Negozio di abbigliamento per bambini: quanto si guadagna, quanto costa, autorizzazioni, aprire in franchising
di Staff CercoSocio.it
[VAI ALLA HOME DI CERCOSOCIO.IT]
Il settore della moda ti ha sempre affascinato, in particolare quello rivolto ai bambini. Un progetto commerciale che, ancora oggi può dare buoni risultati in termini di guadagni e soddisfazioni, è quello di un negozio di abbigliamento dedicato ai bambini.
Continua a leggere per scoprire tutto quello che ti occorre per aprire un negozio di abbigliamento specializzato nei bambini e realizzare il tuo sogno imprenditoriale.
Passione per la moda baby, dedizione, grande pazienza e amore per i più piccoli, buon gusto e spirito imprenditoriale sono gli elementi base per raggiungere il successo in questo tipo di attività.
Sei pronto ad avventurarti in questa nuova realtà e vedere insieme tutto quello che serve e gli step da eseguire prima di aprire un negozio specializzato in abbigliamento per bambini? Non perdere altro tempo e leggi fino in fondo l’articolo.
Piattaforma per cercare un socio
Prima di soffermarmi a descrivere quelli che sono gli aspetti burocratici, le competenze necessarie, i costi e i possibili guadagni che si possono raggiungere con l’avvio di un’attività del genere, mi sento di suggerirti anche l’idea di trovare un socio con cui aprire la tua attività commerciale dedicata alla moda baby.
In che modo? Avvalendoti delle funzionalità e dei servizi messi a disposizione da CercoSocio.it, la piattaforma web realizzata con lo scopo di mettere in contatto partner in affari, finanziatori e professionisti con cui formare un’impresa e aprire un negozio di abbigliamento per bambini.
Interessante servizio, con un’interfaccia utente semplice, chiara e funzionale. Innanzitutto c’è bisogno di eseguire una rapida registrazione gratuita, in cui ti verrà chiesto di spiegare in parole semplici l’idea di business che intendi sviluppare e, contemporaneamente, il potenziale socio che stai cercando. Conclusa la registrazione, sei pronto ad operare con il servizio filtrando i dati, visualizzando gli annunci degli altri profili, leggere le loro qualità e competenze professionali nonché i loro obiettivi a lungo termine.
Durante la consultazione, se un utente riflette le caratteristiche del potenziale socio che stai ricercando, puoi metterti in contatto con lui, inoltrandogli un messaggio personale attraverso il tasto verde “CONTATTA L’UTENTE” che trovi nella schermata. Per comprendere meglio tutti gli aspetti e le funzionalità del portale, ti invito a visitare il sito www.cercosocio.it.
Requisiti, costi e quanto si guadagna
Il primo passo da compiere per realizzare il tuo sogno di aprire un negozio di abbigliamento rivolto alla moda bambini è quello di individuare il locale giusto alle proprie aspettative. I fattori da prendere in considerazione sono diversi: prima fra tutti cosa si vuole vendere. Ebbene sì. Se l’idea che hai in mente di lanciare è incentrata su un negozio specializzato in abbigliamento per bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni è sufficiente una location di circa 60/70 metri quadrati; mentre, per un negozio rivolto ai più piccoli, ossia la fascia dei neonati/prima infanzia è opportuno considerare una struttura con una metratura di circa 200 metri quadrati. Questo perché, nell’ultimo caso, bisogna tener conto che oltre alla vendita di tutine, body e bavette bisogna avere spazio sufficiente anche per culle, carrozzine, fasciatoi, lettini e così via. Chiaramente a prescindere dalla tipologia di negozio, la posizione resta l’aspetto principale per avere successo in questo settore. L’ideale è individuare una zona con grande affluenza di traffico, vicino a punti strategici come ad esempio nei pressi di qualche scuola o in un centro commerciale oppure in zone centrali della città con possibilità di trovare facilmente parcheggio.
Una volta identificata la zona e il locale, bisogna seguire un preciso e lungo iter burocratico che sintetizzo brevemente:
- Apertura di una Partiva IVA presso l’Agenzia delle Entrate di appartenenza;
- Consegna della SCIA (certificato di inizio attività) al Comune di competenza;
- Iscrizione al Registro delle Imprese;
- Apertura posizioni INPS e INAIL.
Non è semplice eseguire tutti gli adempimenti burocratici, per questo motivo di consiglio di affidarti ad un esperto del settore: un commercialista, capace di guidarti nella corretta procedura da seguire per il disbrigo delle pratiche.
Ma quanto costa aprire un negozio di abbigliamento per bambini?
La spesa iniziale può variare da negozio a negozio; dalle dimensioni del punto vendita, all’affitto del locale, alle utenze, alla tipologia di merce che si ha intenzione di vendere e così via. Considerando tutto ciò, bisogna mettere in conto una spesa iniziale di almeno 30.000/40.000 euro per un piccolo negozio. Come anticipato nelle righe precedenti, il prezzo può oscillare a seconda degli articoli scelti e dalla grandezza del locale.
Riguardo i guadagni, invece, bisogna prestare attenzione a diversi elementi, in quanto non basta individuare la giusta location e riempirlo all’interno di una varietà di capi di vestiario e accessori, ma bisogna valutare anche altri aspetti, ossia la qualità dei prodotti, la professionalità, la gentilezza e la cortesia verso il cliente nonché le campagne pubblicitarie per far conoscere il tuo negozio ed incrementare la clientela. Tutto ciò per partire con il piede giusto e non fallire subito.
Formula franchising
Se scegli di aprire un negozio di abbigliamento per bambini in proprio, indubbiamente dovrai affrontare alcune difficoltà. Per snellire tutto questo iter puoi prendere in considerazione la formula del franchising. In questo settore sono presenti diverse aziende che propongono affiliazioni, come ad esempio: BluKids, Brums, Primigi, Iperbimbo, Original Marines e tanti altri.
Resti dell’idea di aprire un negozio di abbigliamento specializzato in bambini tutto tuo? Puoi sempre valutare l’idea di condividere il progetto con un socio. Dove trovarlo? Semplice. Su CercoSocio.it, il primo servizio che ti permette di individuare persone con cui entrare in affari per lanciare un progetto imprenditoriale. Giunti a questo punto, non mi rimane che augurarti buona fortuna per il tuo negozio!
[VAI ALLA HOME DI CERCOSOCIO.IT]
Commenti (0)
Scrivi un commento