×
Profilo:   
Settore:   
Zone:   
Progetto
    
×
NOTE
(Solo tu potrai leggere queste note)

Il blog di CercoSocio

Caffetteria: quanto si guadagna, quanto costa, autorizzazioni, aprire in franchising

di Staff CercoSocio.it

Caffetteria: quanto si guadagna, quanto costa, autorizzazioni, aprire in franchising

Cerchi un socio operativo o un finanziatore per la tua attività? Cercalo su CercoSocio.it!

[VAI ALLA HOME DI CERCOSOCIO.IT]

Un’attività allettante e proficua che non invecchierà mai nel panorama italiano è senza dubbio la caffetteria. In Italia, prendere un caffè al bar è oramai una tradizione, un rito al quale pochi riescono a rinunciare.

Stai valutando di aprire una caffetteria o un coffee bar? Ancora non sei convinto al 100% di aprirne una perché non hai idea di quali siano i guadagni, i costi iniziali di avvio attività, i requisiti e i permessi necessari?

Sicuramente, non è mai facile avviare un coffee bar; tanto più che, oggigiorno, non basta semplicemente adibire un locale a bar e aprirlo in una posizione comoda per i futuri clienti. Oggi, il consumatore cerca e pretende altro: la qualità e l’identità. Ecco, quindi, che prima di partire è importante avere le idee chiare e trasformare, poi, queste idee in un piano aziendale chiaro e preciso.

In questo articolo, ti guiderò passo passo sui vari passaggi da affrontare per avere successo nella tua nuova impresa commerciale. Ogni aspetto deve essere studiato e analizzato accuratamente: dalla scelta della location giusta alla redazione del business plan, alla ricerca del fornitore più adeguato, alla selezione di un menu e all’avvio della tua caffetteria. Ogni dettaglio deve essere considerato ed esaminato con attenzione, perché nulla deve essere lasciato al caso. E’ un business molto complesso, perché la chiave di ogni storia di successo non sta solo nell’ambizione, ma nella serietà professionale e nell’organizzazione.

Sei pronto ad avventurarti in questo nuovo mondo? Allora, non perdere altro tempo e continua a leggere i paragrafi successivi.

Piattaforma per cercare un socio

Prima di chiarire nel dettaglio i vari aspetti e le risorse da mettere in atto, voglio proporti anche l’opportunità di trovare un socio con cui aprire la tua impresa commerciale di caffetteria.

In che modo? Servendoti delle funzioni e dei servizi offerti da CercoSocio.it, il sistema di intermediazione adatto a tutti coloro che sono in cerca di un partner in affari con cui fare impresa insieme e aprire un coffee bar.

Valido servizio, con una schermata utente scorrevole, comprensibile e fruibile da chiunque, anche da utenti meno ferrati all’utilizzo di dispositivi tecnologici. Una volta eseguito l’accesso al portale, il primo step da compiere è l’iscrizione, in cui ti verrà chiesto di descrivere per sommi capi l’idea di business che sei pronto a realizzare e, contestualmente, la tipologia di socio che stai cercando. Ultimato questo primo passaggio, sei già operativo per iniziare ad interagire con la piattaforma filtrando e consultando le schede degli altri iscritti, idonei ai criteri di ricerca da te precedentemente indicati; leggere le loro capacità e competenze professionali nonché le loro ambizioni per il futuro.

Poi, se un iscritto soddisfa la tua curiosità, poiché rispecchia i canoni del potenziale socio che stai cercando, puoi tranquillamente metterti in contatto con lui, inviandogli un messaggio privato mediante il tasto verde “CONTATTA L’UTENTE” presente nel portale.  Per approfondire meglio tutte le caratteristiche e i servizi messi a disposizione dalla piattaforma, ti suggerisco di dare uno sguardo al sito www.cercosocio.it.

Requisiti, costi e quanto si guadagna

Dal punto di vista della burocrazia, i regolamenti per aprire una caffetteria non cambiano rispetto a quelli per aprire un normale bar. Ma procediamo con ordine.

Il primo elemento da prendere in considerazione è individuare il locale consono per un’attività commerciale, da acquistare o prendere in affitto, possibilmente in una zona di forte passaggio e con poca concorrenza nelle vicinanze. Non è necessario puntare su un locale di grandi dimensioni, l’importante è ammobiliarlo con cura e gusto garantendo un servizio impeccabile.

Il locale dovrà rispettare tutto ciò che la normativa richiede: ambienti di servizio, bagni a norma di legge, antibagno con punti acqua, cucina, ambiente per la preparazione dei prodotti e così via.

Una volta trovata la location e messa a norma, si procede con il passaggio successivo: l’iter burocratico.

Innanzitutto bisogna aprire una partita IVA, effettuando la richiesta all’Agenzia delle Entrate oppure rivolgendosi ad un professionista nel campo, un commercialista, che si occuperà del tutto.

Successivamente, bisogna effettuare l’iscrizione al registro delle Imprese della Camera di Commercio di appartenenza e apertura posizioni INPS e INAIL.

Poi, presentare certificazione di inizio attività (SCIA) al Comune di competenza oltre la richiesta di autorizzazione all’esposizione dell’insegna.

Inoltre, essere in possesso delle seguenti autorizzazioni:

  • certificazione attestante la destinazione d’uso commerciale del locale nonché l’osservanza dei vincoli storici, paesaggistici e urbanistici;
  • certificato HACCP, ossia il documento inerente all’igiene alimentare da conseguire mediante frequentazione di opportuno corso;
  • corso SAB (somministrazione alimenti e bevande), rivolto a coloro che intendono avviare un’attività nel settore commerciale alimentare. Il presente corso è rivolto a tutti coloro che non sono in possesso di un diploma di scuola alberghiera o che non hanno lavorato nel settore turistico o alberghiero per almeno due anni.
  • nulla osta sanitario ASL;
  • pagamento dei diritti SIAE per divulgazione musica nel locale;
  • attestazione del corso antincendio;
  • valutazione antincendio da parte dei vigili del fuoco se la grandezza del locale è superiore ai 150/200 mq

Ma quanto costa aprire una caffetteria? L’importo varia a seconda della metratura e della posizione del locale. E’ ovvio che un locale in una posizione centrale avrà un costo maggiore rispetto ad uno collocato in periferia. Oltre alle spese riguardanti l’affitto, bisogna conteggiare le spese relative le attrezzature e l’arredo, spese burocratiche, bollette, eventuale personale e così via. Indicativamente, per aprire una caffetteria di piccole dimensioni serve un budget di circa 50.000 euro; mentre, per una caffetteria di medie dimensioni, la spesa iniziale di avvio ammonta a circa 100.000 euro.

A questo punto è naturale chiedersi: quali guadagni ci si può aspettare da un’attività del genere? Vale davvero la pena aprirne una? Inutile dire che è una domanda alla quale non è semplice rispondere. Tutto dipende da tanti fattori messi insieme: il tipo di attività commerciale del caffè, la posizione, la comodità per raggiungere il locale, l’ambiente che si è creato, il volume delle vendite, i prezzi, la qualità dei servizi, la professionalità, i costi e così via. Ogni caffetteria è differente da un’altra.

Formula franchising

Il franchising, è un’interessante alternativa per gli aspiranti imprenditori che vogliono iniziare con l’appoggio di un grande marchio. Ebbene si. Il franchising nasce proprio per questo motivo: è un’azienda che ti consente di sfruttare il suo nome e ti guida nell’apertura del locale, nella scelta del locale, degli arredamenti e ti fornisce la materia prima. Sul mercato sono presenti diversi grandi marchi, come ad esempio: La Bottega del Caffè, Casa del Caffè Vergnano, Bacio Nero, Don Gelato & Coffee e così via.

Altra alternativa, se la scelta del franchising non ti interessa, è quella di condividere l’attività commerciale con un’altra persona, un socio. Come cercarlo? Su CercoSocio.it, il portale di intermediazione utile ad imprenditori e neo-imprenditori che desiderano entrare in contatto con altri professionisti, imprenditori e finanziatori per avviare un nuovo progetto imprenditoriale. Cosa aspetti? Non perdere altro tempo e passa all’azione. Buona fortuna!

Cerchi un socio operativo o un finanziatore per la tua attività? Cercalo su CercoSocio.it!

[VAI ALLA HOME DI CERCOSOCIO.IT]
Pubblicato il 24-01-2022



Commenti (0)

Scrivi un commento

Scrivi un commento