×
Profilo:   
Settore:   
Zone:   
Progetto
    
×
NOTE
(Solo tu potrai leggere queste note)

Il blog di CercoSocio

Birreria: quanto si guadagna, quanto costa, autorizzazioni, aprire in franchising

di Staff CercoSocio.it

Birreria: quanto si guadagna, quanto costa, autorizzazioni, aprire in franchising

Cerchi un socio operativo o un finanziatore per la tua attività? Cercalo su CercoSocio.it!

[VAI ALLA HOME DI CERCOSOCIO.IT]

Aprire una birreria è il sogno di tante persone, giovani e meno giovani che amano stare a contatto con le persone e, naturalmente, grandi appassionati di birra e conoscitori della materia.

Hai deciso di aprire un locale tutto tuo, dove offrire una vasta scelta di birre di alta qualità ma non sai come muovere i primi passi? Ecco la guida giusta per te. Continuando nella lettura dell’articolo ti spiegherò brevemente cosa serve e come si procede nonché i requisiti che dovresti possedere, le autorizzazioni e alcune proposte di franchising. Sicuramente si tratta di un business in forte ascesa che può dare grandi soddisfazioni sia economiche che professionali. Per far si che la scelta presa sia quella giusta e abbia successo, è opportuno informarsi bene e farsi guidare da esperti nel campo.

Pronto? Iniziamo.

Piattaforma per cercare un socio

Prima di arrivare a questo punto e soffermarci a capire qual’ è il preciso iter burocratico da seguire, i costi per l’apertura dell’attività e, perché no, una previsione a lungo termine su quali possono essere i possibili guadagni, voglio dedicare alcune parole anche sulla possibilità di valutare l’idea di trovare una persona, un partner in affari, con cui creare una partnership e aprire una birreria.

A questo punto la domanda nasce spontanea: “Ma dove trovo un socio?” Ed è qui che entra in gioco CercoSocio.it, il primo portale rivolto a tutti coloro (professionisti, imprenditori, giovani startupper) che sono in cerca di un partner perfetto con cui fare business insieme e avviare  un’attività imprenditoriale.

Piattaforma con un’interfaccia grafica chiara, intuitiva e molto apprezzata anche da chi non ha una grande familiarità col web. Per sfruttare appieno le funzionalità del servizio, è opportuno eseguire una registrazione in cui ti verrà chiesto di indicare alcune informazioni inerenti l’idea imprenditoriale che intendi sviluppare e, contemporaneamente, i requisiti e le competenze tecniche che deve avere il potenziale socio che stai cercando. Completata la procedura di iscrizione, sei pronto per iniziare ad interrogare il sistema mediante il motore di ricerca, il quale ti permette di scandagliare la piattaforma alla ricerca del socio ideale per te, filtrando i dati per area geografica e/o settori lavorativi.

Successivamente, se ti rendi conto che un iscritto possiede gli attributi e la giusta preparazione dell’ ipotetico socio che stai cercando, puoi entrare in contatto con lui inviandogli un messaggio privato attraverso la funzione “Contatta l’utente” visibile in ogni profilo. Per approfondire tutte le funzionalità e i servizi offerti dal sistema dai uno sguardo alla pagina www.cercosocio.it

Requisiti, costi e quanto si guadagna

Ed eccoci giunti a quelli che sono gli adempimenti burocratici da compiere per aprire una birreria, le competenze professionali e i costi iniziali di avvio attività.

Può sembrare frase scontata e banale ma, per partire con il piede giusto in questo tipo di attività, è fondamentale avere la giusta preparazione sulla materia, conoscere le birre con tutte le loro caratteristiche.  La birreria è, prima di tutto, un luogo d’incontro e di degustazione dedicato agli amanti della birra; pertanto, sia il proprietario del locale che il personale dipendente deve essere un vero esperto in grado di consigliare il cliente, informandolo sulle differenze e i pregi di ogni birra proposta e più adatta al suo palato e al piatto che molto probabilmente accompagnerà.

Iniziamo col dire che per aprire un locale del genere è necessario l’autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande la quale si ottiene in maniera automatica se si è in possesso: del diploma alberghiero; oppure, una esperienza di lavoro di almeno 2 anni negli ultimi 5 anni nel settore distribuzione di cibi e bevande;  o anche, un titolo di studio (ad esempio di ragioneria) o laurea in discipline economiche                          o scientifiche.

In caso contrario, bisognerà seguire dei corsi SAB per conseguire tale permesso e competenza.

Inoltre, la normativa e la burocrazia per lanciare questa tipologia di locale richiede:

  • L’apertura di una Partita Iva;
  • L’iscrizione al Registro delle Imprese;
  • La presentazione della SCIA per inizio attività presso il Comune di competenza;
  • L’apertura delle posizioni INPS e INAIL.

Poi, è necessario rispettare le regole igieniche e i permessi sanitari da richiesti e rilasciati dall’ASL di spettanza; in aggiunta, se il locale ha una metratura superiore ai 250 mq, è necessario anche la certificazione antincendio concessa dai vigili del fuoco.

Altro elemento cruciale per avere successo in questa attività è la location. Il locale deve essere accogliente, ben arredato, unico e originale per distinguersi dagli altri posti e tale da mettere a proprio agio da subito la clientela.

Ma quanti soldi ci vogliono per aprire una birreria?

Sicuramente la spesa oscillerà in base alla grandezza del locale, alla varietà di birre proposte, all’allestimento, all’affitto, all’ utenze e ad altre spese varie. Quindi, la spesa iniziale può raggiungere anche i 200.000 euro.

Come puoi constatare aprire una birreria comporta una spesa iniziale davvero cospicua; ma con grande impegno e determinazione e le giuste competenze nel campo si possono raggiungere buoni guadagni. Inoltre, non devono mai mancare una buona pubblicità e un’ottima strategia di marketing per far crescere la tua attività e farti conoscere ad un bacino sempre più ampio di utenti.

Formula franchising

Per risparmiare sui costi iniziali di avvio attività si può puntare su una soluzione in franchising. Sul mercato italiano, infatti, sono presenti diverse proposte di birrerie in franchising che permettono non solo di ridurre l’investimento iniziale ma anche svariati benefici offerti. Affidarsi ad una rete in franchising di birrerie significa avvalersi di un brand già conosciuto, godere della visibilità e notorietà in tutta Italia nonché formazione, supporto e assistenza a 360 gradi. Ecco alcune interessanti marchi che ho trovato per aprire una birreria in farnchising: BEFeD Brew Pub, Best Cockerel, Comix Pub, Lowengrube e così via.

Un’altra opzione, se non si è sicuri di farcela da soli, potrebbe essere di trovare una persona disposta ad creare l’attività insieme a te: un socio. Come trovarlo? Avvalendoti di CercoSocio.it, un social network dove sono presenti migliaia di profili tra cui scegliere il socio d’affari ideale per te. Ora non ti resta altro da fare che metterti all’opera. In bocca al lupo!

Cerchi un socio operativo o un finanziatore per la tua attività? Cercalo su CercoSocio.it!

[VAI ALLA HOME DI CERCOSOCIO.IT]
Pubblicato il 10-06-2021



Commenti (0)

Scrivi un commento

Scrivi un commento