Per motivi di privacy viene indicata solo l'iniziale del cognome
Sassari (Sassari)
Maschile
42 anni
Socio Operativo e Finanziatore
Socio Finanziatore
Creare nuova attività e ampliare attività esistente
Progetto Villaggio Rigenerativo
Sono proprietario di diversi beni immobili nella provincia di Sassari in svariate località a 10 minuti dal mare.
Negli ultimi anni la Sardegna sta vivendo una buona richiesta immobiliare e anche la mia zona ha visto negli ultimi tempi una serie di investimenti che hanno interessato anche le aree che potremmo definire marginali rispetto alle rinomate località di mare. Colpa probabilmente della gentrificazione che, sembra strano a dire, ha colpito anche alcuni piccoli paesi della Sardegna, soprattutto sulle coste.
La maggior parte degli investitori/costruttori provengono dal nord Italia, i quali portano con se anche gli acquirenti, facendo leva sulla loro presenza nelle grosse città del settentrione.
La qualità costruttiva è molto buona, ma ho il presentimento che si potrebbe fare di più se solo si pensasse "out-of-the-box", implementando le costruzioni per offrire servizi anche a una cerchia ristretta di consumatori che non siano necessariamente gli acquirenti del prodotto finale, in questo caso appartamento o case. Questo accade nelle grosse città, ma anche nel piccolo sento fortemente che possa funzionare.
Ho esperienza nel settore immobiliare dal punto di vista gestionale.
Ho in mano la gestione di alcuni B&B, 1 hotel e svariate case vacanza sparse per il territorio. Con l'aiuto della tecnologia e alla mentalità "problema=soluzione", riesco a gestire in maniera fluida e professionale diverse attività, anche distanti fra loro in termini di tipologia.
Il terreno in questione si trova in una vecchia zona del paese, con stradine strette, pochi proprietari e un potenziale secondo me nascosto che ha bisogno di essere "disseppellito".
L'idea è quella ti targettizzare un numero ristretto di acquirenti che vogliano, attratti dall'idea, spendere qualcosa in più per la loro casa in Sardegna.
Oramai si vedono condomini e costruzioni nei piccoli paesi con appartamenti da 40 mtq. Le finiture semplici fanno si che il target rifletta l'acquirente in se.
Sono alla ricerca di un socio finanziatore che sia interessato alle nuove tecnologie, allo sviluppo architettonico, sia interno che esterno dei locali, e che non sia interessato necessariamente alla mera speculazione, ma alla creazione e costruzione di un piccolo villaggio all'interno del paese, bello da vedere, da vivere e che possa nel tempo dare spunto anche ad altri costruttori su quali siano i criteri per uno sviluppo vero e non legato alla speculazione.
1) Contesto:
-Localizzazione: provincia di Sassari, a 10 minuti dal mare.
-Area: zona storica del paese
-Situazione attuale: crescente interesse da parte di investitori del Nord Italia ed Estero. Standard edilizi buoni ma uniformi, spesso orientati solo al ritorno economico immediato.
2)Visione del progetto:
-Creazione un villaggio contemporaneo all’interno del tessuto storico del paese, ispirato ai criteri di:
-Qualità architettonica e sostenibilità, sia estetica che energetica.
-Servizi integrati anche per non-residenti (es. spazi condivisi, piccolo centro benessere).
-Sperimentazione di materiali, layout e funzioni, con l’obiettivo di ispirare futuri interventi virtuosi.
-Creazione di un “micro-ecosistema umano” attrattivo, fatto di famiglie, creativi, professionisti e pensionati attivi.
3)Target acquirente
-Non solo turisti, ma neo-residenti, smart workers, pensionati internazionali, artisti/artigiani.
- Persone attratte da design, comfort, valori di comunità e sostenibilità, disposte a investire in un bene che trascende il semplice mattone.
4)Punti di forza
-Conoscenza diretta del territorio e dei flussi turistici/residenziali.
-Esperienza gestionale già consolidata nel settore hospitality.
-Visione fuori dagli schemi, radicata nel concetto di valore a lungo termine e identità territoriale che fa leva anche sul mercato estero.
-Capacità operativa e gestionale collaudata grazie all'uso intelligente della tecnologia.
5)Profilo del partner ideale:
-Investitore lungimirante, aperto all’innovazione (architettura, materiali, domotica, servizi).
-Interesse per progetti sostenibili, con un ritorno sul medio/lungo termine.
-Non guidato solo dal ROI, ma anche dal desiderio di lasciare un segno positivo nel territorio.
-Magari con esperienze in real estate rigenerativo, co-living, architettura green o startup abitative e benessere
6)Una volta trovato l'investitore/i i prossimi passi saranno:
Prossimi passi suggeriti
-Mappatura precisa dell’area e negozianione acquisto fabbricati esistenti per la riqualifica.
-Concept design preliminare con architetto sensibile al contesto (bio-architettura, restauro integrato).
-Redazione di un pitch deck o memorandum informativo per gli acquirenti, con:
Planimetria virtuale
Analisi del mercato,
Budget di massima,
Modello di business.
Per riservatezza nell'annuncio non specifico alcuni dettagli fondamentali dell'operazione, ma che sarò lieto di mostrarvi una volta ottenuto il contatto.
Cordialmente.
Tags:   beni immobiliprovincia di sassarimaresardegnacostenord italiacostruzioniconsumatoricasesettore immobiliareterritorio