Per motivi di privacy viene indicata solo l'iniziale del cognome
Casamassima (Bari)
Maschile
56 anni
Socio Operativo e Finanziatore
Socio Finanziatore
Creare nuova attività e ampliare attività esistente
Opportunità di investimento: iCaps
Produzione capsule in alluminio sottile compatibili Nespresso
(stampaggio capsule vuote)
Preparato da: Vito Liturri e Marco Capra
Data: 21.11.2024
1. Sommario
L’opportunità di business proposta si concentra sulla creazione di una società per la produzione di capsule in alluminio per caffè, compatibili con sistemi Nespresso. Questo progetto che nasce l'intuizione, visione ed esperienza maturata in 20 anni da Vito Liturri nel marcato del caffè abbinata alle competenze di Go Global Operation GmbH/Anistek Mechatronic GMBH nella progettazione di stampi e automazione, allineandosi alla crescente domanda di packaging sostenibile e riciclabile nel mercato globale del caffè. Grazie ad un notevole potenziale di profitto e scalabilità, l’iniziativa rappresenta un’opportunità strategica per nuovi investitori orientati ad un investimento in un settore consolidato ma in continua espansione: imballo alimentare.
2. Opportunità di Mercato
Il mercato globale delle capsule di caffè è in rapida espansione, grazie a:
• Aumento del Consumo di Caffè: Crescente preferenza per caffè monodose di alta qualità.
• Tendenze di Sostenibilità: Domanda crescente per materiali riciclabili come l’alluminio, che rappresenta un’alternativa ecologica rispetto alla plastica.
Ruolo dell’Alluminio nella Sostenibilità
Secondo il Circular Aluminium Action Plan sviluppato da European Aluminium, l’alluminio è un materiale centrale per l’economia circolare grazie alla sua capacità di essere riciclato all’infinito senza perdita di qualità. L’industria europea dell’alluminio punta a raggiungere il 100% di riciclo per gli imballaggi in alluminio entro il 2030, un obiettivo in Italia supportato da tassi di riciclo già tra i più alti in Europa, con il 76% degli imballaggi in alluminio attualmente riciclati. Questo materiale non solo riduce il consumo di risorse naturali, ma consente un risparmio energetico del 95% rispetto alla produzione primaria, riducendo significativamente le emissioni di CO?.
Contesto Italiano
L’Italia, con la sua lunga tradizione nel caffè, rappresenta un mercato privilegiato per lo sviluppo di collaborazioni private-label. I torrefattori e i distributori di grandi dimensioni beneficiano dell’utilizzo di capsule in alluminio per attrarre un pubblico attento alla sostenibilità e all’innovazione. Il punto chiave è che nessuno di essi ha competenze di stampaggio di alluminio ma tutti si rivolgono a poche società specializzate.
3. Panoramica del Business
Potenziale Produttivo
• Costo di Produzione: Circa 10 € ogni 1.000 capsule.
• Prezzo di Vendita: Media 28 € ogni 1.000 capsule, con un margine di profitto del 40-66%.
• Capacità della Macchina: Ogni linea di produzione può realizzare 60-80 milioni di capsule all’anno, generando un fatturato di 1,6–2,2 milioni di euro per macchina.
• Potenziale di mercato: 80 Mld di capsule consumate all'anno nel mercato globale di cui 17,6 Mld in alluminio, il mercato europeo rappresenta 50 Mld/anno di cui 11 Mld in Alluminio, in Italia 2,8 Mld/anno di cui 616 Mio in alluminio. (Dati aggiornati anno 2023)
Proposta di Valore
• Design di capsule brevettato e di alta qualità, personalizzabile per i clienti con supporto di azienda leader di mercato (CAFFITALY)
• Capsule in alluminio eco-sostenibili e completamente riciclabili.
• Capacità produttiva affidabile e scalabile per soddisfare contratti a lungo termine.
4. Strategia di Marketing e Fidelizzazione dei Clienti
Per accelerare la scalabilità del business e garantire una fidelizzazione a lungo termine, intendiamo offrire ai clienti la possibilità di versare un contributo iniziale per assicurarsi in esclusiva una quota o l'intera capacità produttiva dei o del macchinario di produzione sottoforma di “entry fee”, compensato da un prezzo per capsula altamente competitivo
Questa strategia presenta due vantaggi principali:
1. Scalabilità Rapida: Il contributo iniziale consente un immediato supporto finanziario, favorendo l’espansione della produzione e la crescita del volume di vendita.
2. Fidelizzazione dei Clienti: I clienti che hanno già investito nel contributo iniziale troveranno meno conveniente abbandonare iCaps come fornitore, creando così relazioni commerciali stabili e durature.
5. Tecnologia e Processi
• Stampi con tecnologia esclusiva: Design proprietari per una produzione precisa ed tecnicamente superiore ad altre soluzioni disponibili sul mercato.
• Sistemi Automatizzati: Linee di produzione completamente automatizzate per garantire efficienza e scalabilità, con sistema integrato di controllo qualità.
• Personalizzazione: Capacità di adattare i design delle capsule alle specifiche richieste dei clienti.
6. Panoramica Finanziaria
Fase di Sviluppo Tecnologico
Un elemento essenziale per garantire il successo del progetto è il completamento dello sviluppo
della sagoma capsula in alluminio, unitamente all’ottimizzazione del funzionamento dello stampo. Questo passaggio è fondamentale per assicurare che la produzione sia altamente efficiente, con una qualità costante e una riduzione dei tempi di fermo. Il completamento dello sviluppo tecnico migliorerà l'affidabilità e la velocità del processo produttivo, posizionando il prodotto tra i migliori sul mercato.
Requisiti di Investimento
• Sviluppo: Investimento residuo stimato € 60.000 / 100.000, comprensivo di realizzazione di nuove parti stampo e macchina, supporto tecnico ed operativo, forniture complementari e consulenze per test di validazione da laboratori specializzati e misure del prodotto finito. L
´importo esatto dipende dal fattori tecnici e temporali non esattamente definibili in anticipo.
• Macchinari: Sistemi di stampaggio e pressatura ad alta velocità. Investimento iniziale richiesto € 300.000, di cui € 250.000 già sostenuti. Macchinari ed attrezzature ausiliarie (alla produzione in serie) per un importo di circa € 70.000.
• Strutture: Spazi dedicati alla produzione e allo stoccaggio. Sede produttiva da definire, costi di conseguenza.
• Certificazioni: acquisizione di idonee certificazioni per operare ai massimi livelli di conformità sul mercato.
• Personale: Reclutamento di personale qualificato per operazioni e controllo qualità.
Fonti di Ricavo
• Vendita diretta di capsule con contratti a lungo termine.
• Servizi di personalizzazione e private-label.
• Licenze per l’utilizzo degli impianti per un reddito aggiuntivo, con un sistema ispirato al franchising per sviluppare il modello di business a livello internazionale.
7. Benefici Strategici per gli Investitori
1. Elevata Redditività: Margini significativi grazie a un’efficiente produzione.
2. Scalabilità: Linee produttive flessibili per espandersi in nuovi mercati/volumi di produzione.
3. Vantaggio Competitivo: Tecnologia esclusiva e capacità di personalizzazione.
4. Diversificazione dei Ricavi: Opportunità da produzione, licenze e private-label.
8. Roadmap e Prossimi Passi
Fase 1: Configurazione e Test
• Costituzione nuova entità societaria
• Acquisizione dei macchinari e completamento dello sviluppo dei prototipi iniziali.
• Validazione dei processi e garanzia di conformità agli standard di sicurezza alimentare.
Fase 2: Penetrazione del Mercato
• Promozione e validazione prodotto tramite aziende di settore
• Finalizzazione di contratti a lungo termine con private-label e torrefattori.
• Lancio di campagne promozionali e partecipazione a fiere di settore.
Fase 3: Espansione
• Scalabilità delle operazioni aggiungendo nuove linee di produzione (€ 200.000,0)
• Espansione internazionale “format Franchiese”.
Fase 4: Apertura a fondi di investimento
• A raggiungimento degli obbiettivi di fatturato e ricavo la società sarà pronta ad aprirsi ad investitori di livello superiore per ulteriore espansione di mercato e di servizi. Questo permetterà di offrire il servizio completo di incapsulamento e confezione, distinguendosi in questo modo come unico fornitore senza dipendenze terze. Nessuno sul mercato (ad oggi) integra in una sola struttura la produzione di imballo e la confezione. La marginalità ottenibile con questa estensione sarà elemento chiave di scelta strategica.
7. Persone chiave per il Successo dell’Iniziativa
Il successo di questa iniziativa si basa non solo sulla qualità della tecnologia e dei processi sviluppati da Anistek, ma anche sulla guida di figure esperte e dedicate durante le fasi critiche di avvio e gestione a lungo termine dell'iniziativa imprenditoriale.
Come fondatore e CEO di Anistek Mechatronic GmbH, porto con me un’ esperienza consolidata nel settore della meccatronica e dell’automazione, supportata da anni di sviluppo di soluzioni innovative e gestione di progetti complessi. La mia leadership sarà cruciale per:
• Coordinare le Fasi di Avvio: Supervisione diretta della produzione, del completamento dello sviluppo delle capsule e dell’ottimizzazione dello stampo.
• Garantire Continuità e Innovazione: Il know-how acquisito nello sviluppo di brevetti e progetti meccatronici sarà fondamentale per mantenere il vantaggio competitivo
e introdurre costantemente miglioramenti tecnologici.
Con una visione chiara e strategica, siamo impegnati a garantire che questa iniziativa non solo raggiunga gli obiettivi prefissati, ma li superi, consolidando il successo di lungo termine per gli investitori e per l’azienda.
L'altra figura chiave da inserire è individuata nel sig. Vito Liturri che come ideatore del progetto ed a fronte di un ampia conoscenza del mercato del caffè è naturale completamento di tutte le necessarie competenze che un impresa di questo calibro ed ambizioni necessita per una adeguata strategia di relazioni con la clientela e soddisfazione delle più' ricercate esigenze del mercato, il suo ruolo prevede:
• Espandere la Base Clienti: relazioni con partner esistenti, può accelerare la penetrazione del prodotto e creare nuove partnership.
• Sviluppare il Team: Formazione e integrazione di nuove risorse per garantire operazioni fluide e scalabili.
Grazie per aver dedicato il tempo a valutare questa proposta. Il progetto di produzione di capsule in alluminio iCaps rappresenta un’opportunità unica, differente da altri investimenti all’apparenza più innovativi e di tendenza, ma spesso caratterizzati da rischi elevati ed incertezze sulla loro reale rimuneratività. Questa iniziativa si distingue per la solidità del modello di business, basato su un mercato in forte crescita e supportato da tecnologie consolidate e brevetti esclusivi.
Siamo a disposizione per approfondire ogni aspetto con un business-plan, inclusi i dettagli tecnici e finanziari, e discutere le potenziali strategie di sviluppo. Vi invitiamo a contattarci per organizzare un incontro o una chiamata in cui esplorare insieme come questa iniziativa possa rappresentare un’opportunità di investimento sicura e vantaggiosa.
Contatti:
Marco Capra
Vito Liturri
Restiamo in attesa del vostro riscontro e della possibilità di collaborare per realizzare questo progetto. Vito Liturri , Marco Capra