Per motivi di privacy viene indicata solo l'iniziale del cognome
Gardone Riviera (Brescia)
Maschile
67 anni
Socio Operativo
Socio Finanziatore
Creare una nuova attività
Il Progetto 2020 - Paradiso in Terra è un Progetto Umanitario. Vuole proporre e sperimentare una via inesplorata alla comprensione della Demenza nelle sue varie forme, fornendo un quadro concettuale di riferimento organico, in vista di scelte operative e assistenziali umanamente e clinicamente efficaci oltre che finanziariamente sostenibili. Si tratta del primo Percorso e Laboratorio che avvalori l’apprendimento per imitazione e il linguaggio empatico connessi con la grande scoperta scientifica dei Neuroni Specchio.
Secondo i dati recenti dell’OMS (2016) ci sono 47 milioni di persone in tutto il mondo affette da demenza e ogni anno si registrano 10 milioni di nuovi casi, praticamente uno ogni 3,3 secondi, che diventeranno 131,5 milioni di casi nel 2050. Il quadro italiano raccontato nel recente Rapporto Censis sulla situazione sociale italiana nel 2019 rivela una realtà inquietante. Dopo la fotografia di una società ansiosa macerata dalla sfiducia, si passano in rassegna la complessità del benessere soggettivo e la solitudine della non autosufficienza per dichiarare senza appello che ci sono numeri che non lasciano dubbi: siamo, e saremo sempre più, un Paese ad alta presenza di non autosufficienti, considerato l’invecchiamento atteso. Oggi i non autosufficienti sono 3.510.000 e la grande maggioranza sono anziani. E le stime per il futuro raccontano di un trend destinato a crescere ulteriormente perché nel 2040 i non autosufficienti saranno 5.650.000 (+ 61% nel 2018-2040).
Da alcuni anni sono in corso tentativi di affrontare l’assistenza alle persone anziane affette da Demenza in modo più umano e tutti hanno contribuito in qualche modo a rendere migliore la vita di tante persone. Il nostro Progetto vuole allargare ulteriormente e in modo inedito gli orizzonti, facendo leva sulle più recenti acquisizioni delle neuroscienze quanto su un riferimento concettuale filosofico e scientifico maturato nel XX secolo e tutt’ora fecondo, ispirato da numerosi autorevoli riferimenti bibliografici .
Il Progetto (esposto in 32 pagine) si articola in alcune parti, partendo da una fondamentale fiducia nella Natura Umana e dalla volontà di privilegiare il punto di vista della Salute e della Persona su quello della malattia. L’assunzione dell’atteggiamento mentale proattivo porta alla scelta metodologica di avvalersi quanto più possibile dall’apprendimento dall’esperienza (learning by doing) mentre diventa urgente il bisogno di precisare alcuni concetti fondamentali, quali malattia, invecchiamento e, appunto, demenza.
Il cuore del Progetto illustra la sfida che si intende affrontare con coraggioso ottimismo tracciando le coordinate di una nuova rotta. Ispirati da una visione positiva e valoriale della Persona vengono elencate alcune delle opportunità interpretative che si offrono oggi per comprendere la Demenza e affrontare alcuni importanti problemi che essa pone alla coscienza umana e strutturare quindi il paradigma di una Assistenza efficace. Vengono considerati così gli apporti offerti dalla filosofia, dalla fisica quantistica, dalla psicologia e dalla linguistica familiarizzando con i concetti di sistemi interagenti, di inconscio, di emozioni e intelligenza emotiva, di terapia mentale, di pragmatica della comunicazione.
Un apporto determinante per un nuovo e inedito corso dell’Assistenza è dato dalla straordinaria scoperta dei Neuroni specchio: da essa sono discese straordinarie acquisizioni sull’apprendimento e sul linguaggio e un solido fondamento neuroscientifico all’Empatia.
Alla fine si tratteggiano i contorni di una meta cui ambire. Forte di questa solida base, il Progetto 2020 – Paradiso in Terra si offre come il primo percorso sperimentale completo in grado di agire contemporaneamente sul benessere di tutti i protagonisti dell’arcipelago demenza. Operatori di ogni livello e cargivers adeguatamente formati rapidamente e efficacemente con la modalità del Team coaching permetterà di vivere l’esperienza della Demenza come un momento positivo e utile per tutti, sviluppato in ambienti armoniosi dove la presenza e il lavoro siano di unanime soddisfazione , forgiando quotidianamente un’Assistenza da Nuovo Umanesimo.
Anche se nel suo carattere innovativo il Progetto è idealmente e strutturalmente un Laboratorio di sperimentazione responsabilmente ottimistica riguardo ai risultati che si prefigge, lo stato di emergenza sanitaria, maggiormente accentuato nelle RSA, rende necessario al momento concentrare l’attenzione sulla Formazione di tutti i soggetti implicati nell’Assistenza, cosa che può essere svolta on-line. Il Progetto ha uno dei suoi punti di forza nella sua sostenibilità, certamente ambientale e sociale, ma anche e soprattutto finanziaria. Essendo fondato sulla massima fiducia nelle risorse delle Persone e della Natura Umana, lo sviluppo delle competenze richieste agli operatori non abbisogna se non del ruolo - almeno inizialmente - di un singolo Formatore, all’inizio ricoperto da me, per le competenze culturali e didattiche acquisite e attestate nella mia Biografia personale.
Centrato strutturalmente sulla Formazione permanente degli operatori, al momento dell’applicazione del Progetto in una o più RSA pilota o, eventualmente, in nuclei familiari selezionati, sarà possibile avere personale già preparato in grado di monitorare, tramite alcuni marcatori individuati preliminarmente, il funzionamento dei processi in atto e valutarne l’efficacia. Una comunicazione efficace, istruita concettualmente e messa in atto come prassi abituale, provvederà alla creazione e alla salvaguardia di stili e ambienti ispirati a dinamiche relazionali salutari dalle quali ne trarrà giovamento l’intero mondo dell’Assistenza, in qualunque modo e luogo essa sia messa in atto.
Al Socio Finanziatore l'onore e il merito di aver permesso di sperimentare una via alla valorizzazione dell'Assistenza alle persone affette da Demenza affinché non sia solo un sogno il miglioramento della qualità della vita di quanti sono coinvolti in questa esperienza limite.
A disposizione per ogni altra informazione,
Prof. Mauro Turrini
Tags:   paradisoterraapprendimentolinguaggioempaticoscientificasocialerealtfotografiabenessereneuroscienzefilosoficoscientificovolontsalutementalebisognoconcettimalattiacuorevisionecoscienzaumanaparadigmafilosofiafisica quantisticapsicologialinguistica