×
Profilo:   
Settore:   
Zone:   
Progetto
    
×
NOTE
(Solo tu potrai leggere queste note)

Profilo di Massimo M.

Per motivi di privacy viene indicata solo l'iniziale del cognome

Residenza

Forano 02044 (Rieti)

Sesso

Maschile

Età

77 anni

Si propone come

Socio Operativo

Sta cercando un

Socio Finanziatore

Cerca un socio per

Creare una nuova attività



Descrizione progetto

Descrizione progetto


Sono l’architetto Massimo, mi costituisco promotore di una iniziativa imprenditoriale finanziabile dall’UE nell’ambito del Turismo Termale in Bulgaria. Il progetto è denominato “ Termo H2O “. Per questa nazione l’ Unione Europa prevede circa 16 Mld per il settennale 2014-2020. Gli approfondimenti e lo sviluppo progettuale di “ Termo H2O “ in ambito turistico è supportato dalla consulenza collaborativa della Hotel del dott. Alberto e dal Tour Operator il quale gestirà poi l’avvio operativo del flusso Turistico internazionale.
? E’ importante sapere che la Bulgaria è la seconda nazione europea dopo l’Islanda con il maggior numero di fonti termali, circa 600 con 1600 sorgenti; questo perché ogni fonte termale è composta sempre da più sorgenti termali.
Il progetto “ Termo H2O “ consiste nel costruire una catena di Alberghi-Resort cinque stelle lusso che inizialmente saranno in numero di tre con circa 80 camere, arricchiti da moderni centri SPA e tutti inseriti in un territorio con beni ambientali, artistici e storici che in alcuni casi sono ancora da valorizzare. A questo progetto si lega anche, come è previsto nelle finalità e nelle indicazioni dei Fondi Strutturali e nei Piani Operativi – PO, tutta una serie di iniziative imprenditoriali da inserire nel “ Business Plan “ con il fine di ottenere:
una ricaduta economica valorizzante il tessuto sociale del territorio in oggetto, questo per attuare un processo di sviluppo capace anche di incrementare notevolmente una nuova occupazione diretta e indiretta.

? Allo scopo di ottenere pareri, indicazioni e stimoli in merito a “ Termo H2O “, il Ministro Plenipotenziario Dr. Pietro ha preso cura del progetto presentandolo poi all’ Ambasciatore Mario, Consigliere Diplomatico del Ministro dello Sviluppo Economico e al Dr. Vincenzo Capo Ufficio nel 2013 della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese per la Promozione e Coordinamento Iniziative di Internazionalizzazione del Sistema Economico Italiano.


? Purtroppo però le Istituzioni, nonostante la loro positiva analisi, non possono assolutamente lasciarsi coinvolgere in iniziative private sotto il profilo economico ne soprattutto essere garanti o mediatori di rapporti imprenditoriali privati. Possono però, come in questo caso, essere promotori e presentatori di incontri a livello istituzionale.
In conseguenza a quanto sopra, sono stati avviati incontri formativi e collaborativi con l’ufficio commerciale e Desk UE dell’ Ambasciata e dell’Istituto Commercio Estero ( ICE ) di Sofia, con la Confindustria Bulgara e con la Italian Chamber of Commerce in Bulgaria.
Il progetto “ Termo H2O “ ad oggi ha necessità di consolidarsi e realizzare un complesso ed elaborato Business Plan, il quale contenga molti dati oltre a quelli prettamente tecnico-finanziari. E’ necessario approfondire gli aspetti idrogeologici, sanitari, Pubblicistici e informatici, turistici, edili, per la Formazione professionale, etc. Tutto ciò sarà possibile se nascerà un rapporto proficuo con una figura fondamentale e collaborativa come quella del “ Partner Sponsor “ quale Socio Unico o come unione di più figure economicamente coinvolte.


Lo Sponsor o gli Sponsor avranno assegnata una quota pari al 50% del Reddito societario. La quota riguardante il sottoscritto in qualità di Amministratore sarà pari al 50%.
Prevedendo la possibilità, in cui l’incontro delle parti si renderà possibile grazie al ruolo fondamentale di un Mediatore, le quote societarie saranno suddivise in:
47% e un 47 %, per cui andrà al Mediatore una quota pari al 6 %.
L’incarico di amministratore avrà una durata pari al tempo necessario per la realizzazione del complesso progetto e l’avvio dei Resort.
Nella stipula dell’atto societario, per la quota parte inerente il sottoscritto sarà previsto che il 45% sarà destinato ad operazioni imprenditoriali a carattere umanitario sul territorio bulgaro o nei paesi del terzo mondo.




Quindi relativamente al Piano Economico Produttivo delle tre unità alberghiere 5 Stelle con i relativi centri SPA, visibile più avanti, sarà da considerare una ripartizione reddituale annuale societaria, per i primi tre anni, relativa al 47% di circa 1.034 Ml a socio, mentre relativamente al 6% sarà di circa 132.000,00 euro annui.
Si consideri che dopo i primi tre anni di produttività dell’esercizio si potrà ipotizzare un incremento minimo medio del 5% del G.O.P. (Grossen Operation Profit ).
? Il “ Partner Sponsor “ futuro Socio, avrà l’impegno iniziale di garantire un capitale di anticipazione mensile per rendere possibile la raccolta dati in Bulgaria da parte del sottoscritto e necessari per la redazione del complesso Business Plan da parte di uno studio di professionisti accreditati presso l’Ambasciata Italiana e il governo bulgaro, studio già da me selezionato.
Tale capitale anticipato sarà probabilmente recuperato poi successivamente con i primi fondi erogati e già destinati dall’UE a finanziare le “ Anticipazioni “ pari ad importi non superiori al 20 % dello stanziamento, sempre che le Normative non vengano variate dall’U.E.

La TERMO H2O dovrà poi procedere alla sottoscrizione di una Società “ JOINT VENTURE “ che in questo caso sarà una società composta dall’unione del Privato ovvero TERMO H2O e di un Ente Pubblico ovvero un Comune nel cui territorio esisterà la Fonte di acqua termale utile per il centro SPA del Resort . La richiesta del finanziamento da parte dell’UE sarà ufficialmente richiesto dall’ente pubblico, questo per ottenere un finanziamento del 100% del progetto.
? L’ elaborazione di un Business Plan di tale complessità ha necessità di una presenza costante sul territorio Bulgaro per un periodo probabile che va dai 6 ai 8 mesi.
? Sarà necessario a tal fine per il sottoscritto incontrare studi di progettazione, imprese edili, i delegati di circa sei Ministeri coinvolti, studi di progettazione pubblicitaria in merito alla diffusione sul Web dell’offerta turistica, incontri con le amministrazioni locali regionali e governative e così via, sarà poi necessario approfondire gli aspetti medici legati alle cure termali e ad eventuali futuribili laboratori di analisi clinica nei centri SPA più rilevanti.
? Un tale periodo avrà necessità di avere un Baget variabile da un minimo di 6.600 euro mensili.
? Ora, in relazione ai dati economici elaborati dal già nominato ” Hotel“ srl del dott. Alberto e dal Tour Operator “, si può elaborare un piano economico reddituale considerando che probabilmente si realizzeranno:
tre Resort di 80 Camere + SPA ( tutto meglio visibile dai File finanziari allegati ). Considerando che il prezzo a camera sarà pari ad un buon 3 stelle italiano, avremo:
? Fatturato Lordo di circa 1.680 Ml/anno. Considerando che la tassazione in Bulgaria è del 10% sulle rendite, ci sarà da detrarre anche un 33% per le spese generali e un 23% circa per costi del personale e per i costi finanziari;
? il margine netto o Profitto GOP ( Grossen Operation Profit ) sarà così non meno del 40 % del Reddito Lordo = ovvero circa 572.000,00 euro netti.



? Mentre per il centro SPA con piscine termali, questo potrebbe avere un Fatturato Lordo pari al 25 % del R.L. del Resort, ovvero circa 420.000 euro con una detrazione del 10 % per le spese di gestione, un 20 % di costi per il personale, considerando per questo un minimo di 8 persone specializzate, poi un 10 % per la tassazione sul fatturato lordo, il tutto porterà ad un Reddito Netto di circa 166.000 euro
? Il tutto per TRE RESORT porterà circa ad un Reddito Netto Totale di 2.214 Ml

? N.B. Questi dati sono ottenuti preventivando una politica dei prezzi concorrenziale a quella del “ Turismo Termale Europeo “ e in particolare a quello Italiano che ne è il diretto concorrente.
? Di contro, nonostante la crisi internazionale, c’è da considerare la sempre crescente presenza di un turismo di alto profilo proveniente dai paesi: ex Unione Sovietica, dalla Turchia, dalla Repubblica Cinese e dal Centro-Nord europeo, inoltre mercati possibili da conquistare saranno quelli degli Stati Uniti.

? Sarà possibile ottenere un costo camera nel Resort 5 stelle lusso pari a quello di un 3-4 stelle italiano di ottimo livello.
? Le località saranno variamente distribuite. E’ possibile ipotizzare che per almeno una struttura sarà scelta in una località montana prossima ad impianti sciistici; per gli altri saranno pensabili località termali prossime al mare e sempre comunque dislocati in zone d’ interesse paesaggistico, ambientale e storico-culturale.

Tags:   bulgariah2ounioneprogettualeturisticotour operatorislandafonti termalitermalesorgenti termalialberghiterritorioambientaliartisticistoricifondi strutturalipianiministro plenipotenziarioministro dello sviluppo economicodirezione generale per la promozione del sistema psistema economicosofiaconfindustria

Settori

Settori merceologici

  • Alberghiero
  • Benessere e Salute
  • Formazione
  • Turismo

Aree geografiche

Aree geografiche

  • Bulgaria
  • Bulgaria
  • Romania
  • Romania

Requisiti

Requisiti richiesti

  • Disponibilità di capitale (Investimento tra 25.000 e 50.000 Euro)

<< Torna indietro