Per motivi di privacy viene indicata solo l'iniziale del cognome
Roma (Roma)
Maschile
55 anni
Socio Operativo e Finanziatore
Socio Operativo e Finanziatore
Ampliare/Riorganizzare un'attività esistente
Buona serata,
l'agenzia / coop.si trova a Roma
cerchiamo un socio che in quanto socio fondatore partecipi anche abbastanza attivamente alle attivita' che si svolgeranno.
Sostanzialmente si tratta di :
mettere in contatto chi cerca e chi offre lavoro( comunque privati)in differenti settori previsti dallo statuto di questo tipo di soggetto giuridico, con modalita' nuove rispetto alle agenzie/coop e che permettono di evitare l'assunzione dando
modo a chi collabora con noi di essere pagato in partita iva tramite la coop. Oltre a questo che permette di fornire svariati tipi di prestazione/lavoro/assistenza e' prevista la possibilita di convenzionarsi (ad es. Con un centro medico privato che non fornisce assistenza e molto altro ancora).Questo modo nuovo di lavorare nel terziario e' stato realizzato con ottimi risultati in Germania. In Italia finora solo in una citta' del nord ma limitato alle collaborazioni domestiche. Essenzialmente cambia per un privato di poter richiedere la figura necessaria per le ore desiderate senza bisogno di assumere dato che e' compito nostro occuparci della retribuzione. Chi richiede ad es. 3 ore di assistenza di tipo oss ad un malato viene rilasciata una ricevuta che mette in regola senza bisogno di altro. Molte cose si possono fare e si faranno,ultimamente ci stanno richiedendo di creare una sorta di multisegretariato/genere call center (cosa qui inesistente) per artigiani e piccoli professionisti che desiderano che qualcuno gli prenda appuntamenti, gestisca appuntamenti e clienti ma visto il volume ridotto non ai costi di una segretaria full time.
Ma gestendo piu' professionisti potremmo comunque offrire anche a chi fa mansioni di segretariato uno stipendio dello stesso livello, mentre il cliente pagherebbe una cifra adeguata al proprio volume di lavoro...molte sono le iniziative realizzabili. Ci vogliono tre soci fondatori per partire. Ci manca appunto un terzo socio. Non e'prevista una quota di ingresso, ma i soci fondatori immettono sotto forma di prestito che verra' poi restituito progressivamente quanto serve materialmente per mettere in moto il lavoro. Noi abbiamo gia' fatto un atto costitutivo e aperto partita Iva, regolarmente affittato con garanzia fideiussoria personale un piccolo ufficio (per ora serve lo spazio sufficiente alla selezione dei collaboratori, dai controlli pregressi ad un colloquio e per nostra scelta anche un controllo di tipo psicologico dato che molto lavoro sara' di assistenza alla persona o comunque in situazioni private e desideriamo essere certi di CHI mandiamo a nostro nome.A seconda delle mansioni prevediamo pagamenti orari a norma,ai quali si aggiunge una cifra che va alla coop e che ovviamente costituira' le buste paga dei soci fondatori (ecco per quale motivo anche detti soci lavoratori) a seconda degli incarichi svolti per la cooperativa piu' eventuali bonus. La prima volta che il commercialista mi illustro' questo tipo di funzionamento, chiesi pure se essendo soci ma alla fine essendo noi soci la cooperativa non diventiamo uno specie di doppio soggetto.
Lunghissima spiegazione, non e' cosi'. Non sono commercialista e a un potenziale nuovo socio oltre a spiegare tutte le potenziali attivita' e leggere lo statuto redatto farei in modo di farlo parlare con chi ci segue dell' ass. Cooperative dato che a tentare di riassumere in una mail si va un poco a perdersi o si rischia di scrivere un' enciclopedia. Non serve un grosso investimento dato che per partire non e' necessario. Ovviamente il guadagno si avra' ampliando il numero dei collaboratori e facendo una buona campagna pubblicitaria che raggiunga il target di persone interessate al tipo di servizi che mano mano andremo ad aggiungere. Come tutte le nuove piccole imprese il guadagno non puo' essere immediato,anche se i tempi di crescita dipendono molto dall'impegno e dalle capacita di chi vi si dedichera' ogni giorno. E appunto la decisione di cercare un socio ora, dato che il Covid ci ha bloccato in molti modi, invece di attendere un investimento bloccato per motivi geografici per noi vuol dire anche poter quantomeno conoscere e parlare di persona a chi possa essere interessato in modo da capire se lavorare insieme sarebbe una buona scelta( non ho modo di capire se posso trovare una buona intesa con una persona che non conosco o di valutare insieme in cosa potrebbe apportare competenze che mi interessano.)
Posso dirle che a mio parere sto proponendo un' attivita' che ha un potenziale di crescita in cui credo, avendo gia' investito del mio, e in un momento in cui il lamento generale e' non esiste una piccola/ media iniziativa fattibile in questo sfacelo sono invece ancora piu' convinta che i servizi siano una nicchia da sfruttare, e che non e' vero che occorrono grandi cifre per realizzare un' idea promettente.
Se interessa, se come immagino avete molte domande,sarebbe indispensabile parlarne di persona, cosa che permette di chiarirsi meglio anche su preventivi di spesa che essendo costituiti da varie voci trovo difficile elencare in una mail.
da dove ci contattate dato che e' la prima domanda fondamentale.
vi va di risentirci? Di dirmi a sua volta cosa cercate o desiderate in una compartecipazione? Se fosse possibile incontrarsi, senza impegno,sarebbe l'ideale. Spero a presto.
Cordiali saluti, dott.ssa Ilaria.
Tags:   statutosoggetto giuridicoterziariogermaniaosscall centeratto costitutivopsicologiconormacooperativaspecie