Per motivi di privacy viene indicata solo l'iniziale del cognome
Lanciano (Chieti)
Maschile
55 anni
Socio Operativo e Finanziatore
Socio Finanziatore
Ampliare/Riorganizzare un'attività esistente
Dal 1999 portale leader nel settore simracing, dopo quasi due anni di sviluppo e test presso la sede di Lanciano (CH), ha lanciato nel 2017 il franchising dei centri di simulazione di guida professionali, ma aperti a tutti: i Driving Simulation Center. Il pacchetto franchising DSC mette a disposizione un business chiavi in mano, includendo tutti i vari servizi, per l’apertura di un centro di guida virtuale di alto livello!
La formula dei costi in funzione del “consumo carburante”, sistema semplice e funzionale ad ogni tipo di utente, abbinato ai nostri servizi dedicati ed esclusivi, è in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza, amatoriale e professionale.
Soddisfiamo il pilota professionista o amatoriale che vuole allenarsi o svolgere test tecnici, l’appassionato di motori che vuole provare grandi emozioni, gli amici che vogliono sfidarsi per semplice divertimento, il neo patentato che vuole migliorare la sua guida, o ancora all’automobilista che vuole affinare la sua tecnica.
Inoltre ogni DSC è un sistema straordinario per fare pubblicità e promozione di prodotti e servizi con campagne marketing che utilizzano in modo innovativo il mondo della simulazione e del motorsport.
La simulazione di guida come sensazione e percezione
Sviluppiamo e perfezioniamo simulatori di guida lavorando sulla sensazione/percezione della realtà, avvalendoci di competenze, esperienze e conoscenze tecniche, scientifiche, mediche, psicofisiche e, in particolare, sfruttando i limiti sensoriali del corpo umano: creiamo un ambiente in cui il corpo percepisce i movimenti in qualsiasi direzione, pur muovendosi soltanto di pochi centimetri!
I vantaggi sono numerosi: investimento contenuto, logistica, spazi occupati, semplicità di gestione, accessibilità anche per non esperti, utilizzo professionale, possibilità di miglioria ed aggiornamento. Grazie ai nostri 20 anni di esperienza ed ai nostri partners di eccellenza nel campo della simulazione e del motorsport reale, siamo riusciti ad abbinare in armonia tanti elementi fondamentali, inclusi educational ed entertainment, con il fattore costo.
I nostri simulatori di guida professionali dinamici riproducono con eccezionale fedeltà non solo il comportamento di ogni genere di vettura, ma anche le caratteristiche di ogni circuito, fino nelle più piccole sconnessioni del fondo stradale.
Il pilota è appagato dall’esperienza della guida al limite, affina la tecnica, la concentrazione, i riflessi, impara concetti quali percorrenza di curva, aderenza e comportamento dei pneumatici, impara a gestire il veicolo al massimo delle prestazioni, mette alla prova i propri limiti psicofisici, allenandosi con una spesa contenuta e senza il rischio di farsi male. Le gare e tornei in rete poi aprono a tutti il mondo del motorsport da competizione!
Introduzione al progetto, linee guida ed obiettivi
Con un locale di appena 50mq e 3 simulatori di guida, seguiti da un unico addetto, è possibile far partire il proprio business, che può crescere facilmente aggiungendo ulteriori simulatori in ogni momento. Uno dei grandi punti di forza dei simulatori dinamici DSC è che possono essere usati naturalmente per scopi di intrattenimento e divertimento ed in contemporanea per scopi educativi ed istruttivi.
Grazie al supporto di [omissis], la rete franchising è in grado di organizzare e gestire veri e propri campionati virtuali, con gare in rete fino a 30 piloti contemporaneamente, persino con diretta televisiva in streaming ed i simdrivers più bravi vengono premiati con esperienze sulle piste reali!
Inoltre un DSC può essere utilizzato come aula scuola o area di test per meccanici, tecnici ed ingegneri, con l’uso degli impianti di telemetria bidirezionale per l’acquisizione dati già preinstallati.
Tags:   lancianofranchisingsimulazione di guidafunzioneutentetecniciemozionisensazionepercezionesimulatori di guidarealtscientifichemedichesensorialicorpo umanoambientelogistica