Per motivi di privacy viene indicata solo l'iniziale del cognome
Elmas (Cagliari)
Maschile
47 anni
Socio Operativo e Finanziatore
Socio Operativo e Finanziatore
Creare una nuova attività
L’autorevole Milano Finanza ha pubblicato i dati di Assogestioni relativi al 2017.
Nel mese di Dicembre 2017, il risparmio gestito in Italia ha avuto una raccolta netta pari a 2,3 miliardi di euro.
Nel 2017, nella sua interezza, i flussi si sono attestati a 97,5 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto ai 56 miliardi del 2016.
Questi i dati relativi ai gestori con sede legale in Italia.
Se si sommano i dati dei gruppi esteri, vengono superati, per la prima volta, i 100 miliardi.
Hanno avuto un ruolo preponderante i fondi aperti, che hanno raccolto 76,7 miliardi, più del doppio rispetto ai 34 miliardi del 2016.
L’effetto raccolta e le performance dei mercati hanno spinto il patrimonio totale dell’Industria Italiana dell’asset management a 2085 miliardi, il nuovo massimo storico, pari a 140 miliardi in più rispetto a fine 2016.
Questa piccola premessa per dire che, pur con tutte le sue criticità, l’Italia continua a dimostrarsi una terra di risparmio gestito.
In questo contesto spiccano sempre i grandi gruppi bancari, che non gradiscono, e certamente non finanziano la nascita di nuovi operatori finanziari, e il livello di “concentrazione” è rilevante.
Sempre secondo quanto riportato da Milano Finanza al primo posto si è posizionata una Banca con 1,36 miliardi di flussi a Dicembre 2017, mediante tutte le sue strutture e aziende di proprietà.
Anno 2018.
Risparmio gestito in Italia. Record nel 2017, crollo nel 2018.
Si passa da 100 miliardi a 7,3 miliardi. Fondi aperti, preponderanti nel 2017, con 80 miliardi, hanno avuto un apporto minimo nel 2018, 71 milioni.
Scendono le gestioni retail. E come prima voce i mandati istituzionali, 9,4 miliardi.
Altra voce rilevante i “deflussi”, circa 1,55 miliardi nel Dicembre 2018. Questa la fotografia provvisoria di Assogestioni.
Fatta questa premessa, cerco un socio per aprire una società di investimenti indipendente.
Mercato Azionario della Germania, Listino principale.
Esempi di investimento di lungo periodo ad alta resa e basso rischio.
Fresenius Medical Care, l’11 Maggio 2008 valeva 25,2 euro. Il 15 Aprile 2015, vale 79,8 euro.
Totale differenza; 54,6 euro, in 7 anni.
Il prezzo si è quasi triplicato in 7 anni.
Il risultato pulito, la performance suddivisa negli anni è di circa il 30%. Rischio pari al 6%.
Nel periodo tra l’inizio del 2003 e l’inizio del 2008, il medesimo titolo era passato da 7 euro a circa 35 euro.
In 5 anni.
Esempio di investimento di durata appena superiore ai sei mesi.
Beiersdof Ag da 74,8 euro di lunedì 5 Dicembre 2016 a 97,7 euro del 20 Giugno 2017.
Sei mesi e 15 giorni. Pari a circa il 30% di rendimento, ottenuto in 6 mesi.
Esempio di investimento di lunghissimo periodo a bassissimo rischio.
Henkel, acquistata a 17,4 euro l’8 Maggio 2009
Raggiunge i 129 euro il 19 Giugno 2017.
In 8 anni, un aumento pari a 111,6 euro per azione, con un risultato importante e un rischio minimo.
Se si hanno i capitali (40000-50000 euro), investendo in modo corretto, nel lungo periodo ( 3-5 anni) senza l’utilizzo della leva, e con un rischio pari al 2% -3%, si può avere un ritorno annuo del 12-16%. Con il 5% fino al 15-18%.
Se si hanno capitali ridotti (10000 -20000 euro), investendo in modo corretto, in un arco temporale tra (2 e 3 anni), senza l’utilizzo della leva, e con un rischio pari al 5%, si può avere un ritorno del 15-18%.
Tags:   milano finanzaassogestionirisparmio gestitovocefotografiamercato azionario