Per motivi di privacy viene indicata solo l'iniziale del cognome
Venezia Lido (Venezia)
Maschile
68 anni
Socio Operativo
Socio Operativo e Finanziatore
Creare una nuova attività
[omissis] è un’idea di organizzazione modulare a rete che si propone sul mercato della consulenza direzionale del Nord Est, secondo un modello di business innovativo. [omissis] intende operare secondo le logiche delle grandi società di consulenza multinazionali che coniugano i servizi di business consulting con l’offerta di soluzioni IT dall’elevato profilo tecnologico.
L’area geografica cui si rivolge prioritariamente [omissis] è il Nord Italia con particolare riferimento al Nord Est, il cui tessuto socioeconomico è costituito da piccole e medie aziende dell’industria manifatturiera; si tratta di un’area in cui la presenza dei big della consulenza è piuttosto rarefatta e dove operano per lo più piccole aziende organizzate come società o studi professionali e professionisti singoli.
Il [omissis] si propone come alternativa ai big della consulenza, competendo con essi sia sul piano dei prezzi, che della qualità della proposta indirizzata alle imprese dell’area. La proposta di [omissis] si indirizza a incrociare in particolare l’interesse di quest’ultima categoria: i professionisti singoli. Essi, infatti, sono a rischio marginalizzazione sul mercato, sia per i costi elevati di aggiornamento che per l’incapacità di far fronte all’evoluzione tecnica e tecnologica del settore che impone modelli di consulenza non più basati su argomentazioni teoriche trasferite al cliente, ma sulla definizione delle soluzioni e sulla loro implementazione concreta in azienda.
Inoltre, il territorio del Nord Est, pur essendo un ‘area di grande dinamismo economico e imprenditoriale, mantiene una serie di limiti che ne frenano la crescita e le potenzialità che possono essere superate con un nuovo apporto di conoscenza e di competenze provenienti anche dal mondo della consulenza.
IL MERCATO DELLA CONSULENZA DIREZIONALE ***
(Fonte dati Assoconsult 2014)
Fatturato e Occupazione
Il settore del management consulting presenta un fatturato complessivo pari a 3,3 miliardi di euro
e un’occupazione di 35.500 addetti, composti per l’84% da professional.
• Il fatturato nel 2014 è aumentato del 5,7%, un’inversione di tendenza dopo un biennio di contrazione. Si prevede una crescita - anche se più ridotta – per il 2015.
• Le grandi società di consulenza crescono nel 2014 ad un tasso del 10,6%, con un’aspettativa di ulteriore crescita nel 2015 del 5,9%.
• Le piccole e medie società di consulenza crescono ad un tasso lievemente inferiore a quello del
mercato, mentre le micro imprese hanno subito un’ulteriore contrazione del loro fatturato.
• L’occupazione dei professionals cresce del 2,1%, trainata dalle grandi società (+6,8%); aumentano l’occupazione anche le piccole e medie società.
(con una percentuale rispettivamente del +3,0% e+1,2%).
Le micro società registrano una variazione negativa nell’occupazione (-1,4%),comunque minore del loro calo di fatturato (-2,8%). Il settore del management consulting presenta un complessivo pari a 3,3 miliardi di euro e un’occupazione di 35.500 addetti, composti per l’84% da professionals
STRUTTURA DEL SETTORE
• Il settore del management consulting in Italia è molto frammentato, per un totale di 19.000 società di cui circa l’85% opera con meno di 3 addetti.
• A fronte di una grande pluralità di operatori, il livello di concentrazione è in crescita: le 35 società maggiori rappresentano
quasi il 50% del mercato, mentre la miriade delle micro rappresenta meno del 25% dei Professional
PRODUTTIVITA’ E PRICING
• ll fatturato per professional è pari a circa 111 mila euro annui, in aumento del 3,6% rispetto al 2013, dovuto principalmente ad un corrispondente incremento delle tariffe medie.
• Rimane grandissimo il divario di fatturato per professional tra le micro, le piccole e le grandi: le prime si attestano in media poco sopra i 70 mila euro mentre le grandi società superano in media i 185 mila euro di fatturato per professional, oltre il doppio.
• Il prezzo medio della giornata di consulenza - basso rispetto agli standard europei - risulta pari a 742 euro/giornata con un incremento di circa il 4,7% rispetto all’anno precedente. Tale variazione positiva riguarda tutte le classi dimensionali ed è in controtendenza rispetto al calo registrato nell’anno 2013.
Tags:   retenord italianord estindustria manifatturieraconsulenzatecnologicamodelliteoricheimplementazioneterritorio del nord