×
Profilo:   
Settore:   
Zone:   
Progetto
    
×
NOTE
(Solo tu potrai leggere queste note)

Profilo di Gianfranco R.

Per motivi di privacy viene indicata solo l'iniziale del cognome

Residenza

Milano (Milano)

Sesso

Maschile

Età

50 anni

Si propone come

Socio Operativo

Sta cercando un

Socio Operativo

Cerca un socio per

Creare nuova attività e ampliare attività esistente



Descrizione progetto

Descrizione progetto


Il "meme altruista" è un progetto di podcast (audio e video) in materia di gestione aziendale e risk management (sulle tematiche della qualità, della responsabilità sociale, amministrativa e ambientale d'impresa, della sicurezza sul lavoro, etc.). Ogni puntata, di 30-40' circa, si concentrerà su tematiche molto focalizzate, con, tuttavia, dei temi trasversali comuni (resilienza, psicologia cognitivo-comportamentale, gamification, etc ). Lo stile sarà improntato all'umorismo, all'esempio, all'anedottica e alla contaminazione tra diverse discipline, per rendere i contenuti accattivanti e fare in modo da stimolare la condivisione spontanea attraverso i social, i sistemi di instant messaging, etc.. Le puntate saranno abbinate a contenuti di approfondimento, corsi in modalità e-learning/micro-learning, canali social per condividere idee e opinioni con la comunità degli ascoltatori e molto altro, disponibili in modalità freemium.
I contenuti trattati andranno ad alimentare la costruzione di una ontologia della gestione del rischio che consentirà ad una chatbot di rappresentare un servizio di assistenza virtuale utile per consulenti e utilizzatori finali.
Il podcast si rivolge infatti ad entrambe queste categorie ed anzi ha come scopo quello di rendere efficiente l'incontro tra domanda e offerta soprattutto in termini qualitativi. Per i consulenti, la rete alimentata dal podcast consentirà di concentrarsi in tematiche a forte specializzazione, "giocando in squadra" con altri specialisti in ambiti diversi e complementari, agli utilizzatori finali consentirà di poter scegliere più facilmente l'offerta più adatta alle proprie esigenze.
Ad entrambi, i servizi forniti (tutorial, e-learning, consulenza da remoto, etc) consentiranno di concentrarsi, nell'intervento "tradizionale" sulle fasi a più alto valore aggiunto, delegando ad interventi "virtuali" o "automatici" le fasi necessarie ma più standardizzabili. Il progetto si finanzierà attraverso le sponsorizzazioni, la vendita di servizi web e con il crowdfunding. La comunità degli ascoltatori e dei finanziatori sarà coinvolta in eventi di networking live per consolidare i rapporti personali.
Le tematiche affrontate nel podcast sono diverse e saranno affrontate attraverso il coinvolgimento di consulenti specializzati (principalmente intervistandoli). Le tematiche affrontate nella fase di progettazione e realizzazione del podcast sono altrettanto, se non addirittura più varie. Competenze commerciali, marketing, tecniche (audio, video, informatiche), linguistico computazionali relativamente all'ontologia, di instructional engineering relativamente alla realizzazione dei contenuti di e-learning, etc. In un socio non cerchiamo tutte queste competenze, se pure la specializzazione in uno dei settori citati è un elemento apprezzabile, quanto un approccio eclettico al progetto.

Tags:   memepodcastgestione aziendalerisk managementamministrativaambientalesicurezza sul lavororesilienzapsicologiagamificationinstant messaginge-learningcomunitfreemiumontologiagestione del rischiochatbotdomanda e offertavalore aggiuntoservizi webcrowdfundingnetworking

Settori

Settori merceologici

  • Benessere e Salute
  • Energia e Ambiente
  • Formazione
  • Industria
  • Marketing
  • Servizi alle aziende
  • Studi e Consulenze

Aree geografiche

Aree geografiche

  • Milano
  • Tutta l'Italia

Requisiti

Requisiti richiesti

  • Esperienza imprenditoriale pregressa

<< Torna indietro