×
Profilo:   
Settore:   
Zone:   
Progetto
    
×
NOTE
(Solo tu potrai leggere queste note)

Profilo di Linda R.

Per motivi di privacy viene indicata solo l'iniziale del cognome

Residenza

Bologna (Bologna)

Sesso

Femminile

Età

57 anni

Si propone come

Socio Operativo

Sta cercando un

Socio Finanziatore

Cerca un socio per

Creare nuova attività e ampliare attività esistente



Descrizione progetto

Descrizione progetto


Masterlang mira a uno sbocco volto a diversificare, innovare e specializzare l’offerta formativa sul mercato delle lingue, sia formale che non formale, facendo riferimento a corsi e servizi funzionali alla formazione dei docenti, degli studenti e degli utenti esterni (privati, professionisti, famiglie, aziende, enti, corpi dello Stato, associazioni). Si tratta di intervenire in 3 macro ambiti:
1. Settore educativo-scolastico: valorizzare la dimensione europea anche attraverso il Programma Erasmus+, favorire il recupero dei debiti linguistici motivando l’apprendimento, approcciare nuove metodologie di insegnamento come il CLIL e la scuola 2.0, recuperare risorse umane e spazi inutilizzati per corsi e servizi rivolti all’utenza esterna.
2. Settore sociale-culturale: compensare i vuoti istituzionali supportando la mobilità e l’integrazione attraverso servizi come traduzione-interpretariato e programmi come l’Europass e risorse come l’intercultura.
3. Settore pubblico-imprenditoriale: attivare servizi e percorsi formativi, in presenza e a distanza/blended, con certificazioni spendibili a livello internazionale, sviluppare l’apprendimento attraverso strumenti avanzati, personalizzati ed esclusivi, garantire la qualità dei processi operativi, allargare il bacino di utenza attraverso modalità di franchising.
La proposta riguarda un sistema altamente qualificato che si basa su un Manuale operativo composto da oltre 400 documenti, tutti esclusivi e predisposti per la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (+ 200 documenti), suddivisi nei seguenti capitoli: 1) Indice (allegato); 2) Start-up; 3) Identità; 4) Struttura; 5) Marketing; 6) Ufficio; 7) Formazione; 8) Servizi; 9) Amministrazione; 10) Progetti; 11) Appendici.
Si tratta di un “pacchetto chiavi in mano” basato sia su un metodo ampiamente collaudato, frutto di pluriennali e accreditate attività nel settore, sia su un programma strutturato e strategico pronto per essere lanciato con successo sul mercato nazionale come attività in franchising.
Per questo progetto sono approntati, come valore aggiunto, vari documenti come il “Preliminare di Affiliazione”, il “Documento Informativo Precontrattuale”, il “Contratto di Franchising”, tutta la grafica e i testi utili (anche in inglese) per la promozione e il sito.

Tags:   lingueformazionedocentifamiglieentiassociazionieducativoscolasticoeuropeaprogramma erasmuslinguisticiapprendimentometodologieinsegnamentoclilscuolarisorse umaneutenzasocialeculturaleistituzionaliinterpretariatoeuropassinterculturaformativifranchisingiso 9001valore aggiunto

Settori

Settori merceologici

  • Formazione
  • Servizi ai privati
  • Servizi alle aziende
  • Studi e Consulenze

Aree geografiche

Aree geografiche

  • Bologna
  • Tutta l'Italia

Requisiti

Requisiti richiesti

  • Competenze commerciali e di vendita

<< Torna indietro