×
Profilo:   
Settore:   
Zone:   
Progetto
    
×
NOTE
(Solo tu potrai leggere queste note)

Profilo di Gianfranco Z.

Per motivi di privacy viene indicata solo l'iniziale del cognome

Residenza

ANDRIA (Barletta A. T.)

Sesso

Maschile

Età

49 anni

Si propone come

Socio Operativo

Sta cercando un

Socio Finanziatore

Cerca un socio per

Creare nuova attività e ampliare attività esistente



Descrizione progetto

Descrizione progetto


Mi presento.
Sono l'ing. Gianfranco, Amministratore Unico della [omissis] s.r.l. di Andria.
La Società nasce nel 2005 come Società di Ingegneria e Servizi Integrati.
Lavora come progettista e coordinatori dei servizi in ambito prettamente Cimiteriale in sub-affidamento della [omissis] di Roma e come Sub-Affidatario per i Servizi Cimiteriali per conto della [omissis] di Bologna .
Molte sono le progettazioni, direzioni lavori e coordinamenti di servizi che la [omissis] svolge per conto della [omissis] e [omissis] in questi anni.
Dal Novembre 2015 al Febbraio 2017 il sottoscritto è stato anche il Direttore Tecnico della [omissis] di Roma.
La [omissis] nel frattempo ha maturato svariate esperienze nell'ambito delle progettazioni tecniche, finanziarie e di servizi per il settore Cimiteriale.

Dal 2013 la [omissis] ha cominciato a partecipare a gare di concessione e a presentare proposte di project financing in ambito Cimiteriale, oltre ad essere promotore:
- di un parcheggio multipiano presso il Comune di Andria;
- di un templio crematorio presso il Cimitero di San Vito Chietino (CH);
- di un templio crematorio presso il Cimitero di Civita (CS).

La [omissis] ha svolto Servizi di Ingegneria e Servizi Integrati per :
- € 185.160.739/80 di importo lavori per Cimiteri ;
- € 48.450.750/00 di importo lavori per Templi Crematori ;
- € 1.275.450,00 di importo per Servizi Gestionali Cimiteriali.

Oggi, ai sensi del comma 15 dell’art. 183 del D.Lgs. 50/2016 (nuovo « Codice degli Appalti »), è possibile presentare alla Pubbliche Ammnistrazioni da parte di Società dotate di idonei requisiti proposte di iniziative private per la realizzazione e gestione di Opere Pubbliche che non siano inserite nella Programmazione Triennale dei Lavori Pubblici con « Fondi Privati »; questo ha facilitato Società come la Nostra, in partnership con Istituti Bancari Nazionali ed Europei, a presentare progetti a investimento nullo per le Ammnistrazioni e con riconoscimento di un aggio da parte del Concessionario futuro alla stessa P.A.

Di seguito si elencano i progetti presentati dalla Ns. Società e in parte realizzati in questi anni :

* Comune di Foggia – Proponente P.F.C.s.r.l. Progettazione esecutiva [omissis] s.r.l. di Roma- [omissis] S.r.l. di Andria

* Comune di Cosenza – Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.
Importo dei lavori € 2.800.000;(Progettato) (A1);

* Comune di Barletta – Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.
Importo dei lavori € 3.800.000;(Progettato) (A1);

* Comune di Sacile (Pordenone)– Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);

* Comune di Nogaredo (Trento)– Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);

* Comune di Bagno di Romagna (Forlì-Cesena)– Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);

* Comune di Tavernelle Val di Pesa (Firenze)– Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);

* Comune di Castiglione dei Pepoli (Bologna)– Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);

* Comune di Lagonegro (Potenza)– Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);

* Comune di Matera– Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);

* Comune di Civita (Cosenza) – Propotore (Aprile 2017) : [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);

* Comune di Seminara (Reggio Calabria) – Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);

* Comune di Perano (Chieti) – Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);

* Comune di Chiusi (SI) – Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);

* Comune di Ponte nelle Alpi (TN) – Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);

* Comune di Pove del Grappa (VC) – Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);

* Comune di Calvi (BN) – Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);

* Comune di Vairano Patenora (CE) – Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);

* Comune di San Vito Chietino (CH) – Propotore (Maggio 2017): [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);

* Comune di Spoleto (PG) – Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);

* Comune di Pignataro Interamna (FR) – Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);

* Comune di Valmontone (RM) – Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);

* Comune di Martina Franca (TA) – Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);

* Comune di San Pietro Vernotico (BR) – Proponente: [omissis] S.r.l. di Andria.Importo dei lavori € 2.000.000;(Progettato) (A1);


I progetti da esaminare per l'eventuale partecipazione finanziaria da parte di un Vs. Investitore al Finanziamento parziale delle opere sono:

- Realizzazione e gestione del Templio Crematorio presso il Cimitero di San Vito Chietino (Ch); (PROMOTORI)
Importo Investimento € 3.019.154,81, durata 25 anni;
- Realizzazione e gestione del Templio Crematorio presso il Cimitero di Civita (CS); (PROMOTORI)
Importo Investimento € 3.019.154,81, durata 25 anni;
- Completamento e Ampliamento del Cimitero di Cosenza (CS), realizzazione del forno crematorio e con relativa gestione:
Importo Investimento € 31.785.179,99, durata 25 anni.
- Completamento del Cimitero di Cassano allo Ionio (CS) , con relativa gestione: Importo Investimento: € 5.460.240,37, durata 13 anni;
- Ampliamento del Cimitero di Barletta (BT) con realizzazione del forno crematorio e relativa gestione: Importo Investimento: € 38.829.484,10, durata 25 anni.

Nei prossimi mesi la [omissis] presenterà altre proposte in altre amministrazioni sempre con la forma del Project Financing ai sensi dell'art. 183, comma 5 del D.Lgs. 50 del 2016.

La [omissis], come anche l’[omissis] di cui sono il Direttore Tecnico, in questi ultimi anni sta investendo in molti progetti di crematori;

In Italia nel 2006 sono state effettuate 53.000 cremazioni, che corrispondono al 9,5% dei decessi (558.000 nello stesso anno), poco più di un quarto rispetto alla percentuale media dell'Unione Europea (36%). Attualmente sono in funzione 45 crematori (31 al nord, 9 al centro e solo 5 al sud) e nei prossimi
dodici mesi ne dovrebbero essere attivati altri cinque. Rapportando questo dato al numero complessivo di cremazioni rispetto ai decessi, otterremo percentuali del 15,7% nel nord, del 9,6% nel centro e di solo lo 0,35% nel sud Italia. Quattordici impianti hanno effettuato meno di 500 cremazioni; tredici hanno raggiunto una quota compresa fra 500 e 1.000 servizi; altri tredici ne hanno svolti un numero intermedio fra 1.000 e 2.000; solo cinque, infine, hanno superato quota 2.000. L'interesse sta crescendo, e possiamo stimare che aumenterà velocemente anche il numero complessivo. È ragionevole ipotizzare, nell'arco dei prossimi trent'anni, una percentuale nazionale compresa fra il 25% e il 35%, cioè fra le 148.000 e le 208.000 cremazioni.
Nel meridione di Italia, i forni crematori lavorano principalmente per la cremazione di resti mortali; infatti, molti Comuni, per liberare loculi con concessioni scadute e per evitare ulteriori ampliamenti dei cimiteri, cercano di recuperare loculi dai vecchi cimiteri; ma, è sempre più frequente ritrovare all’atto della estumulazione salme non mineralizzate; molti Comuni non possedendo campi di inumazioni secondari ormai saturi, ricorrono alla cremazione dei resti mortali.
Quindi, vero è che la cremazione al meridione è molto bassa come percentuale, ma vero è che i cimiteri sono saturi e non ci sono fondi finanziari
pubblici da parte dei Comuni per costruire ampliamenti; quindi si ricorre allo svuotamento dei cimiteri esistenti per permettere il riciclo di loculi.
Quindi si prevede una crescita considerevole per i crematori anche al Sud d’Italia.
Entrerei nel merito tra le proposte sopra esposte e nella precisione la proposta di Realizzazione del Templio Crematorio di San Vito Chietino (CH) e Civita (CS).

Andria, 18/05/2017

L’Amministratore Unico
Ing. Gianfranco

Tags:   andriaproject financingcrematoriocimiterosan vito chietinocivitaingegneriacimiterid.lgs.codice degli appaltiopere pubblichelavori pubbliciistituti bancarieuropeiaggiop.a.foggiacosenza

Settori

Settori merceologici

  • Altro settore

Aree geografiche

Aree geografiche

  • Barletta A. T.
  • Puglia
  • Tutta l'Italia

Requisiti

Requisiti richiesti

  • Disponibilità di capitale (Investimento tra 500.000 e 1.000.000 di Euro)

<< Torna indietro