×
Profilo:   
Settore:   
Zone:   
Progetto
    
×
NOTE
(Solo tu potrai leggere queste note)

Profilo di Matteo P.

Per motivi di privacy viene indicata solo l'iniziale del cognome

Residenza

71043 Manfredonia (Foggia)

Sesso

Maschile

Età

64 anni

Si propone come

Socio Operativo e Finanziatore

Sta cercando un

Socio Operativo e Finanziatore

Cerca un socio per

Creare una nuova attività



Descrizione progetto

Descrizione progetto


S.T.A.S. Smart Technology to Alert Security
Si parla molto di questi tempi dell'auto "sensoriale", cioè di un’automobile che saprà far tutto da sola, dal momento che i costruttori metteranno a disposizione dei guidatori dei sensori che possono rimediare alle loro distrazioni ed evitare così le conseguenza anche gravi di un incidente.

Da circa un anno, il mio team e io abbiamo sviluppato un nuovissimo sistema per la tutela dei pedoni e dei ciclisti. Gli abbiamo dato il nome di S.T.A.S., e cioè Smart Technology to Alert Security.
S.T.A.S. è un sistema di sicurezza innovativo e tecnologicamente avanzato, che si avvale di:

? Sensori radar di ultima generazione
? Micro videocamera a infrarossi e ad alta risoluzione
? Micro SD
? SIM dati
? Modem
? Software S.T.A.S.

S.T.A.S. è un progetto che dà un notevole contributo per la sicurezza dei Pedoni nel mondo automobilistico. Volto a tutelare in primo luogo i pedoni e i ciclisti – vale a dire quelli che spesso sono i soggetti più indifesi nel traffico stradale –, il sistema ha per obiettivo la riduzione drastica delle vittime degli incidenti su strada.

Nel dettaglio, S.T.A.S. è un sistema tecnologico per la sicurezza che non trova alcun riscontro tra i sistemi già brevettati e attualmente disponibili sulle automobili in commercio.

Tags:   automobilesicurezzasensori radarvideocamerainfrarossimicro sdsimdatimodemsoftwarepedoniautomobilisticociclistitrafficoincidentibrevettati

Settori

Settori merceologici

  • Industria
  • Motori
  • Trasporti

Aree geografiche

Aree geografiche

  • Foggia

Requisiti

Requisiti richiesti


<< Torna indietro