×
Profilo:   
Settore:   
Zone:   
Progetto
    
×
NOTE
(Solo tu potrai leggere queste note)

Profilo di Fabio C.

Per motivi di privacy viene indicata solo l'iniziale del cognome

Residenza

Roma (Roma)

Sesso

Maschile

Età

68 anni

Si propone come

Socio Operativo

Sta cercando un

Socio Operativo e Finanziatore

Cerca un socio per

Ampliare/Riorganizzare un'attività esistente



Descrizione progetto

Descrizione progetto


............... è un marchio dedicato alla selezione, analisi, certificazione e distribuzione di prodotti e integratori alimentari dedicati in particolare ad alcune tipologie patologiche che mostrano una forte correlazione con il regime dietetico-alimentare.

Le tipologie patologiche principali sono diabetici, celiaci ed intolleranti al glutine, portatori del morbo di Crhon .
La nostra Azienda ha curato con responsabilità
> la selezione di prodotti categoricamente naturali, senza additivi ed altri intossicanti chimici, o conservanti,
> la dimostrazione scientifica dell’utilità al supporto terapeutico,
> la certificazione clinica e il rispetto delle normative del Ministero della Salute.


Nello specifico dei piatti pronti per diabetici abbiamo selezionato per la parte cerealicola la ............. che vanta un brevetto per la trasformazione della farina che consente di aumentare la percentuale di fibra e mantenere estremamente basso il valore glicemico. Tale azienda è in possesso di autorizzazione del Ministero della Salute a porre in etichetta la dicitura “alimento dietetico” e “alimento dietetico per diabetici”.

Per la parte dei sughi e del condimento abbiamo selezionato la ..........., ditta artigianale a conduzione famigliare, che dopo aver iniziato con la refezione scolastica e la ristorazione collettiva si specializza nel settore dei piatti pronti con un iter produttivo testato e certificato che consente al prodotto una scadenza di un anno con conservazione a temperatura ambiente, prescinde utilmente dalla catena del freddo. Anche per i sughi abbiamo certificazione dell’indice glicemico.


In Italia i diabetici sono stimati essere intorno ai cinque milioni con una crescita purtroppo costante di anno in anno .

Nell’insieme tutte queste persone sono tenute ad un attento calcolo dei valori glicemici complessivamente assunti ad ogni pasto ed il calcolo che normalmente possono fare si basa su informazioni fortemente aleatorie in quanto la maggior parte delle aziende alimentari non è tenuta né ad una selezione di ingredienti specificamente mirati né a riportare in etichetta valori certificati con finalità medicale.

Senza dubbio la possibilità di fruire di un alimento di semplice conservazione ed immediata preparazione, pochi minuti nel microonde, in padella o nel forno, gradevole alla vista e soddisfacente al palato senza alcuna forma di sacrificio dietetico, con la certezza della qualità e appropriatezza di ogni elemento e con ingredienti indicati anche ai diabetici, ma hanno anche un effetto di supporto e di lunga durata non possono che incontrare il favore di chi è costretto a vivere con un grado di problematicità alimentare molto superiore al normale.
Le altre categoria a cui è destinata questa tipologia di prodotti sono gli obesi e chiunque abbia motivo ad una dieta ipoglicemizzante e ad alto tenore di fibra.
Al fine di poter soddisfare le aspettative di consumatori che per varie motivazioni ed in diversi momenti di consumo di pasti fuori casa , sarebbero lieti di trovare risposte concrete ai lori bisogni alimentari “ CURA & NATURA “ , ha individuato vari canali distribuzione ai quali rivolgersi sempre che interessati alla cura del servizio proposto ai propri clienti/consumatori .





Tags:   integratori alimentaripatologichedieteticoalimentarediabeticiceliaciglutinemorbonaturaliadditivichimiciconservantiscientificaterapeuticoministero della salutefarinaalimentoscolasticaristorazione collettivaproduttivocatena del freddoindice glicemicoalimentarimicroonde

Settori

Settori merceologici

  • Alberghiero
  • Bar e Ristorazione
  • Benessere e Salute

Aree geografiche

Aree geografiche

  • Roma
  • Lazio

Requisiti

Requisiti richiesti

  • Disponibilità di capitale (Investimento tra 25.000 e 50.000 Euro)

<< Torna indietro