×
Profilo:   
Settore:   
Zone:   
Progetto
    
×
NOTE
(Solo tu potrai leggere queste note)

Il blog di CercoSocio

Differenza tra società di persone e società di capitali

di Staff CercoSocio.it

Differenza tra società di persone e società di capitali - Tutto quello che devi sapere

Cerchi un socio operativo o un finanziatore per la tua attività? Cercalo su CercoSocio.it!

[VAI ALLA HOME DI CERCOSOCIO.IT]

Vuoi avviare una startup ma non sai che tipo di forma giuridica dare alla tua impresa? Ecco una breve guida che ti aiuterà a chiarire meglio la differenza tra società di persone e società di capitali. In questo articolo cercherò di sintetizzare quali sono i pro e i contro di queste forme societarie.

Le società di persone possono essere di tre tipi: società semplice (SS), società in nome collettivo (SNC) e società in accomandita semplice (SAS). Sono sicuramente le forme societarie più convenienti e semplici normalmente preferite dalla piccola impresa.

I vantaggi per queste forme giuridiche di impresa è che sono: a basso costo in quanto i costi di avvio e di gestione sono contenuti; non è previsto un capitale minimo da parte dei soci; inoltre, non hanno personalità giuridica, né sono persone fisiche, quindi scontano solo l’IRAP(l’imposta regionale sulle attività produttive) e nessuna altra imposta e gli adempimenti fiscali, contabili, tributari sono agevolati; infine, anche i costi di chiusura sono poco costosi.

Lo svantaggio è che i soci delle società di persone rispondono dei debiti dell’azienda con tutto il loro patrimonio personale nel caso il patrimonio sociale non riesce a coprire i debiti. Quindi in caso di fallimento della società comporta il fallimento di tutti i soci.

Queste tipologie di società normalmente sono rivolte ad attività che non richiedono l’impiego di somme di denaro troppo elevate, non comportano rischi elevati e non producono cospicui utili.

Le società di capitali, invece, si distinguono in: società a responsabilità limitata (SRL), società per azioni (SPA) e società in accomandita per azioni (SAPA).

Queste tipologie di società consentono di suddividere il patrimonio personale dei singoli soci dal patrimonio della società stessa. In caso di eventuali debiti dell’azienda  i creditori possono rivalersi solo sul patrimonio della società e non su quello dei singoli soci che resta intoccabile. Quindi, in caso di fallimento è la società che fallisce e non i soci. Si tratta del primo vantaggio per queste forme societarie. Un altro fattore a favore delle società di capitali è la possibilità data ai soci di poter modificare l’assetto societario in qualsiasi momento e in maniera piuttosto veloce in base ai mutamenti e alle esigenze della realtà economica. Infine, maggiori agevolazioni dal punto di vista fiscale in quanto gli utili aziendali possono essere accantonati a piacimento e distribuiti tra i soci in situazioni fiscalmente più redditizie.

Tra gli svantaggi, invece, bisogna evidenziare:  

-          costi di avvio e di gestione più elevati;

-           maggior numero di adempimenti  fiscali e burocratici. Non esistono, come per le società di persone, sgravi sull’IRAP ed è obbligatorio pagare l’IRES: due imposte che incidono notevolmente sugli utili della società (più del 50%);

-           tenuta obbligatoria di un regime contabile ordinario, comportando maggiori costi e maggiori sforzi organizzativi;

-          capitale iniziale per la costituzione della società più elevato.

Queste tipologie di società sono adatte ad imprese di media e grandi dimensioni che comportano un certo grado di rischio e investimenti  più elevati, ma se si ha successo anche i profitti sono più cospicui.

Quindi, costituire una società per lo svolgimento della propria attività imprenditoriale è un passaggio fondamentale e la scelta sta nel capire che tipo di attività si vuole organizzare, di quali investimenti si ha bisogno ed infine quale margine di rischio è presente nel mercato in cui si vuole investire e si vuole andare a collocare i nostri prodotti/servizi.

In definitiva, vorrei segnalare un sito, unico nel suo genere, che ti permetterà di trovare persone con cui creare un’azienda o finanziatori/investitori interessati a investire nel tuo progetto imprenditoriale. Si tratta di CercoSocio.it: un servizio che previa registrazione e specificando alcune informazioni per delineare il tuo profilo e la figura di socio che stai cercando di darà la possibilità di entrare in contatto con loro.

Cerchi un socio operativo o un finanziatore per la tua attività? Cercalo su CercoSocio.it!

[VAI ALLA HOME DI CERCOSOCIO.IT]
Pubblicato il 01-02-2016



Commenti (0)

Scrivi un commento

Scrivi un commento