Panetteria: quanto si guadagna, quanto costa, autorizzazioni, aprire in franchising
di Staff CercoSocio.it
[VAI ALLA HOME DI CERCOSOCIO.IT]
Il pane è uno degli alimenti più diffusi e consumati che non manca quasi mai sulle tavole di tutti noi, molto apprezzato sia per il suo profumo e sapore sia per il fatto di essere un alimento genuino e a buon mercato.
Motivi validi che dovrebbero invitarti a riflettere sull’idea che aprire una panetteria può rivelarsi, ancora oggi, un’attività molto remunerativa seppur faticosa.
Infatti, quello del panettiere è un mestiere antico e tradizionale che non passa mai di moda; perché, nonostante i consumi di altre voci sono in calo, il consumo di pane, pizza e altri prodotti da forno registrano, tuttora, una continua crescita.
Se stai cercando informazioni su come e cosa fare per aprire una panetteria, sei nel posto giusto. Continuando nella lettura dell’articolo vedremo insieme come aprire una panetteria, le norme che bisogna seguire, i requisiti necessari e i costi essenziali per avviare l’attività.
Sei pronto? Iniziamo subito.
Piattaforma per cercare un socio
Prima di iniziare ad elencare e descrivere i vari step da percorrere, la qualifica professionale adeguata al ruolo, le spese iniziali e i futuri guadagni che si possono beneficiare aprendo un panificio, permettimi di presentarti anche l’ipotesi di trovare un socio con cui realizzare il tuo sogno e aprire una panetteria.
In che modo? Sfruttando le potenzialità di CercoSocio.it, la prima piattaforma online in grado di aiutarti a trovare la persona giusta (un socio) con cui lanciare un’attività imprenditoriale o un finanziatore pronto a sostenerti economicamente nella tua idea.
Il servizio è gratuito e di facile utilizzo. Iscrivendoti, attraverso il tasto “ISCRIVITI” visibile in alto sulla destra della homepage, ti verrà chiesto di digitare una serie di informazioni utili per descrivere l’attività economica che intendi avviare e il tipo di socio che stai cercando. Conclusa la fase di registrazione, è possibile dare uno sguardo ai profili di altri utenti iscritti al servizio, leggere le loro competenze, esperienze professionali e le loro aspirazioni per il futuro.
In questo modo, se una persona è somigliante al profilo da te ricercato, è possibile contattarlo inviandogli un messaggio privato. Per conoscere ulteriori dettagli sulle funzionalità del servizio e le modalità di iscrizione basta accedere al sito www.cercosocio.it.
Requisiti, costi e quanto si guadagna
Per lanciare un’attività di panetteria è importante individuare il locale: la posizione nelle vicinanze di altre attività commerciali è consigliata così da beneficiare di un flusso di persone già presente; oppure, in zona comoda per parcheggiare, molto frequentata e di passaggio nonché con poca concorrenza nelle vicinanze.
Si può partire anche con una panetteria di piccole dimensioni (circa 100mq), purché si punta su prodotti altamente specializzati. In questo settore l’igiene, la pulizia e la sicurezza sono le parole chiave per riuscire a superare tutti i controlli ed avere successo.
Poi, c’è tutta la parte relativa ai procedimenti burocratici necessari per aprire un’attività di panetteria. Nello specifico comporta:
- aprire una Partita Iva;
- iscriversi al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di appartenenza;
- recapitare documento SCIA al Comune in cui si ha intenzione di avviare l’attività;
- inviare richiesta di autorizzazione al Comune per l’esposizione dell’insegna;
- aprire posizioni INPS e INAIL, per se stessi e per eventuali dipendenti;
- munirsi delle certificazioni SAB e HACCP indispensabili se si lavora con gli alimenti;
- munirsi dei permessi ASL;
- segnalazione alla caserma dei Vigili del Fuoco.
Ma quanto costa aprire una panetteria?
L’investimento iniziale è piuttosto elevato dato che si prevede l’acquisto di forni professionali, celle frigorifere, impastatrici e tutte le attrezzature necessarie per allestire la panetteria. A questi, vanno aggiunti i costi per il locale (acquisto o affitto), le utenze, l’arredo, le spese burocratiche oltre alle spese per il personale e il marketing. Calcolando tutti i costi, la spesa si aggira intorno ai 200.000 €.
Ma quanto guadagna una panetteria?
I profitti di una panetteria possono essere molto variabili. Tutto dipende dalla quantità di prodotti che si riesce a vendere quotidianamente. Un’altra accortezza è differenziare la propria produzione con prodotti più di nicchia: fattore determinante che può aiutarti a far crescere i tuoi guadagni.
Formula franchising
Per risparmiare qualcosa si può sempre puntare sulla formula del franchising: un’alternativa valida che permette di ottenere un grande supporto, in particolare, nella fase iniziale. Avviare una panetteria in franchising permette di avere subito un’assistenza in diversi settori come la scelta del locale e su come arredarlo, l’acquisto dei macchinari, la selezione dei fornitori etc.
Esistono diversi brand noti nel settore che offrono la formula del franchising: Bollani Milano 1930, Il Fornaio, Di Pinto Bakery&Bistrot e così via.
Il franchising non è la soluzione che stavi pensando? Puoi sempre decidere di aprire la tua panetteria insieme ad un socio con la tua stessa passione e interesse ad aprire un’attività del genere. Dove trovarlo?
Su CercoSocio.it il primo servizio di intermediazione in grado di mettere in contatto persone che vogliono fare business insieme.
Giunri fin qui, a te la scelta su quale strada intraprendere! In bocca al lupo!
[VAI ALLA HOME DI CERCOSOCIO.IT]
Commenti (0)
Scrivi un commento