Ludoteca: quanto si guadagna, quanto costa, autorizzazioni, aprire in franchising
di Staff CercoSocio.it
[VAI ALLA HOME DI CERCOSOCIO.IT]
Tra le attività imprenditoriali rivolte ai bambini, quello ludico è un settore che sta guadagnando terreno nel segmento dell’intrattenimento svolgendo una doppia funzione: intrattenere ed educare. Ad oggi, aprire una ludoteca, rappresenta un ottimo investimento e una buona fonte di guadagno se fatto con consapevolezza e con lo sviluppo delle giuste competenze.
Vuoi voltare pagina e crearti un’attività tutta tua? Ti piacciono i bambini e sogni di poter lavorare con loro? Bene, allora questo è decisamente l’articolo che fa per te. Non devi fare altro che metterti comodo e continuare a leggere le prossime righe. Alla fine di questo articolo ti sarà tutto più chiaro su come fare e cosa serve per aprire una ludoteca nonché quali sono le spese di avvio, le autorizzazioni e gli eventuali profitti che si possono raggiungere aprendo un’attività del genere. Sei pronto? Iniziamo…
Piattaforma per cercare un socio
Prima di entrare nel merito della questione e spiegare qual è l’iter burocratico da seguire, i requisiti minimi da avere, i costi e i possibili guadagni per aprire una ludoteca, vorrei spendere due parole anche sulla possibilità di valutare l’idea di trovare un socio con cui condividere il progetto di lanciare un’attività del genere. E come? Sfruttando le potenzialità di CercoSocio.it, il primo portale dedicato a imprenditori – o aspiranti tali – che cercano il socio ideale con cui avviare un’attività imprenditoriale.
Come funziona? Basta registrarsi sul sito e indicare alcune notizie utili per descrivere il tuo profilo, l’attività che intendi sviluppare e la figura di socio che stai cercando per il tuo business. Conclusa la fase di registrazione, puoi iniziare a ricercare e visualizzare le schede degli altri utenti iscritti al portale, leggere le loro qualità e competenze tecniche, esperienze lavorative e i loro obiettivi per il futuro.
Successivamente, se ti rendi conto che un iscritto rispecchia gli aspetti e i requisiti del potenziale partner che stai cercando, puoi inviargli un messaggio privato attraverso il sistema. Per ulteriori informazioni su come funziona la piattaforma ti suggerisco di dare un’occhiata al sito www.cercosocio.it.
Requisiti, costi e quanto si guadagna
Adesso passiamo alla parte riguardante gli adempimenti burocratici, i costi e i principali requisiti da espletare, nonché le dovute accortezze per avere successo.
Per prima cosa è importante fare una piccola ma importante precisazione:
Ma cos’é effettivamente una ludoteca e quali servizi offre?
Potrà sembrare una domanda banale, in realtà non lo è. Spesso si fa confusione tra ludoteca e baby parking. Entrambi sono luoghi in cui svolgono attività simili ma c’è una fondamentale differenzazione: i baby parking forniscono un servizio socio-educativo-ricreativo; ospitano bimbi da 1 anno a 6 anni d’età; possono accogliere non più di 25 bambini per volta per un tempo non superiore alle 5 ore giornaliere; sono aperti, generalmente, tutto l’anno; mentre, le ludoteche sono luoghi di incontro e di ritrovo per i bambini dai 6 ai 14 anni d’età; è un spazio adibito a giochi e attività ricreative per bambini che possono liberamente e in modo sicuro giocare e socializzare con altri bambini, sotto lo sguardo premuroso e attento dei ludotecari.
Fatta questa premessa, che mi sembrava doverosa, passiamo a capire e a spiegare i requisiti per aprire una ludoteca. Come per qualsiasi altra attività dovrai conseguire tutte le autorizzazioni e le concessioni richieste dalla legge a livello nazionale, regionale e comunale.
In genere, non servono particolari titoli di studio per aprire una ludoteca, anche se in alcune Regioni è richiesto un diploma riguardante l’educazione (ad esempio, diploma di magistrale, diploma di maestra d’asilo). Diversamente, se possiedi un diploma di scuola superiore di altro tipo, puoi comunque frequentare un corso apposito, riconosciuto dalla Regione. Nella ludoteca, devono essere presenti, in media:
- un ludotecario per ogni 6 bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni;
- un ludotecario per ogni 10 bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni;
- un ludotecario ogni 10 bambini, per ragazzi oltre i 13 anni.
In ogni caso è obbligatorio, a prescindere dal numero e dall’età dei bambini presenti nella struttura, la presenza simultanea di almeno due operatori nella ludoteca.
Un altro aspetto da prendere in considerazione è il locale. La struttura, infatti, deve possedere una metratura di almeno 80mq (senza contare i bagni e altri locali accessori). Si calcola che ogni ospite deve avere a disposizione circa 4 mq; pertanto, un locale di 80mq può ospitare al massimo 20 bambini per volta. E’ preferibile che la struttura sia posta al pianterreno con accesso comodo e non deve avere barriere architettoniche per consentire un facile e sicuro ingresso anche ai disabili. E’ obbligatorio la presenza di due bagni, di cui uno destinato ai disabili. Infine, i locali devono essere conformi ai regolamenti urbanistici ed edilizi.
Una volta individuato il locale e sei deciso a lanciarti in questa nuova avventura devi compiere i seguenti passi: aprire una partita Iva; iscriverti al registro delle Imprese presso la Camera di Commercio; aprire una posizione INPS per il versamento dei contributi e INAIL per tutelarti in caso di infortunio sul lavoro; stipulare una polizza assicurativa a tutela dei bambini; possedere tutte le autorizzazioni dell’ASL riguardante la materia igienico-sanitaria, i permessi per l’installazione di insegne o cartelli pubblicitari.
Le procedure burocratiche sono tante; pertanto, ti suggerisco di farti aiutare da un commercialista per non incorrere in errori ed evitare spiacevoli disguidi fiscali.
Per partire con il piede giusto è importante avere ben chiaro il progetto che si intende realizzare e creare un qualcosa che ti differenzia dalle altre ludoteche già presenti sul mercato con novità e servizi aggiuntivi.
Ed ora veniamo al tasto dolente della questione: Ma quanto costa aprire una ludoteca?
Per un locale di circa 80mq/100mq le spese di apertura oscillano dagli 8.000 ai 15.000 euro e comprendono: affitto del locale, utenze, eventuale restyling e adeguamento del locale, spese per acquisto attrezzatura e così via.
Ma allora vale la pena aprire una ludoteca?
Non è possibile rispondere in modo esaustivo a questa domanda perché tutto dipenderà da un mix di fattori combinati tra loro, ossia: la strategia di marketing che adotterai; il personale che assumerai che, oltre ad essere qualificato, deve avere una forte predisposizione verso i bambini e assumere un atteggiamento amorevole, simpatico, cordiale e soprattutto sorridente tale da spingere il bambino a farlo ritornare; rinnovarsi e offrire servizi aggiuntivi che ti differenziano dalla concorrenza. Solo così facendo, riuscirai ad ottenere i risultati che desideri. E poi… tanta passione per riuscire ad andare avanti, guadagnare ed avere successo.
Formula franchising
Pensi di non avere le giuste competenze e/o non sai come muoverti da solo? Puoi sempre scegliere di aprire una ludoteca in franchising. In questo modo, potrai essere sostenuto da una rete di franchising di successo con un marchio noto, che ti guiderà in questo progetto indirizzandoti su quali sono le attrezzature adatte, la location ideale, le strategie di marketing da effettuare.
A tal proposito ecco alcuni nomi di aziende presenti sul territorio italiano e che offrono il loro marchio in franchising: Marsupio, Mini Club Scooby, La Maisonette, La Bacchetta Magica e così via.
Non sei convinto? Nessun problema. Puoi sempre decidere di mettere in pratica il tuo progetto insieme ad una persona che ha la tua stessa ambizione. Ti starai chiedendo: come fare? Dove trovo un socio? Molto semplice: CercoSocio.it, la piattaforma in grado di aiutarti a trovare la persona giusta con cui fare affari insieme e aprire una ludoteca. Devi solo decidere quale strada percorrere.
[VAI ALLA HOME DI CERCOSOCIO.IT]
Commenti (1)
Scrivi un commentoAndrea scrive:
Voglio avere qualche informazione in più
998 giorni fa